Bandi e agevolazioni

Bando Brevetti+ 2025

Scritto da Jacobacci & Partners | 8-ott-2025 10.21.23

Il Bando Brevetti+ 2025, con una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro, intende accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI), attraverso lo sviluppo di una strategia brevettuale. In particolare, l’obiettivo del bando è favorire la valorizzazione economica dei brevetti, incentivando l’acquisto di servizi specialistici mirati a migliorare la redditività, la produttività e il posizionamento sul mercato delle PMI. Le domande per accedere al contributo possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025.

Contributo

Il Bando Brevetti+ prevede la concessione di una agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000,00.

La percentuale di agevolazione può variare nei seguenti casi:

  • Caso standard: fino all’80% dei costi ammissibili;
  • Caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere: fino all’85% dei costi ammissibili;
  • Caso di imprese che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali: fino al 100% dei costi ammissibili.

Il bando Brevetti+ permette di finanziare un progetto di valorizzazione economica relativo a:

  • un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024;
  • una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, ovvero un rapporto di ricerca che evidenzi almeno una rivendicazione ritenuta nuova dall’Esaminatore;
  • un brevetto concesso all’EPO (Ufficio Brevetti Europeo) e convalidato in Italia successivamente al 01/01/2024;
  • un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 01/01/2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati; oppure
  • una domanda di brevetto europeo o una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, ovvero un rapporto di ricerca che evidenzi almeno una rivendicazione ritenuta nuova dall’Esaminatore, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia già stata ammessa alle agevolazioni di Brevetti+ nell’ambito dei precedenti bandi.

Spese ammissibili

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescerne la sua capacità competitiva.

Le attività finanziabili dal bando Brevetti + sono le seguenti:

  • Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept) come, ad esempio, attività legate a:
    1. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
    2. progettazione produttiva;
    3. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
    4. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
    5. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
    6. test di produzione;
    7. certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
  • Organizzazione e sviluppo, come, ad esempio, attività legate a:
    1. organizzazione dei processi produttivi;
    2. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
    3. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
  • Trasferimento tecnologico, come, ad esempio, attività legate a:
    1. predisposizione accordi di segretezza;
    2. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
    3. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

È importante notare che ciascun proponente può presentare una sola domanda di agevolazione. Inoltre, il brevetto da valorizzare non deve essere oggetto di un’altra domanda presentata a valere del bando Brevetti+ 2025 e precedenti bandi Brevetti+.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate sul sito: www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2025

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno. In caso di risorse residue, le domande potranno essere presentate nei giorni lavorativi successivi, nella stessa fascia oraria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

E’ possibile che anche questa tranche di misure agevolative vada incontro, come nei precedenti bandi, ad un rapido esaurimento,

Scarica il bando completo qui.

Il vostro professionista di riferimento si conferma a vostra disposizione per chiarimenti.