Il Bando SI4.0 2024 mette a disposizione € 4.125.000, a carico di alcune delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia. per sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 nelle micro, piccole e medie imprese lombarde. L'obiettivo è promuovere la doppia transizione digitale ed ecologica, incentivando progetti innovativi prontamente cantierabili. Le domande possono essere presentate dall'8 luglio al 20 settembre 2024. Tra le spese ammissibili rientrano quelle per la tutela della proprietà industriale insieme a quelle per consulenze, formazione, investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici.
Con l’avvio del nuovo triennio 2023-2025 dei progetti cosiddetti 20%, sono state destinate risorse ad ambiti valutati di interesse nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra cui la “Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” (Piano Transizione 5.0) assume un ruolo fondamentale per accompagnare le imprese verso percorsi di rafforzamento degli asset di innovazione e della sostenibilità, con servizi di formazione, assistenza, orientamento e sostegno diretto agli investimenti delle imprese.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria (di cui all’art. 5 comma 2 del D.lgs. 31 marzo 1998, n.123) secondo il punteggio assegnato al progetto.
Il procedimento di valutazione si compone di una fase di verifica di ammissibilità formale e una fase di valutazione tecnica.
Il procedimento di approvazione delle domande di contributo si conclude entro il 20 dicembre 2024 con l’approvazione della graduatoria.
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Il requisito di cui alla lettera a) deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda, tutti i restanti devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda fino a quello dell’erogazione del contributo.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 11.00 dell’8 luglio 2024 fino alle ore 12.00 del 20 settembre.
Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate da ogni impresa partecipante.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili. L’agevolazione concessa è al lordo della ritenuta di legge del 4% ai sensi dell’art. 28 comma 2 del DPR 600/73.
L’erogazione avverrà a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata, al netto della suddetta trattenuta.
Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti per la cyber-security e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche di intelligenza artificiale.
N.B.: I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a € 25.000,00. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola azienda.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Le spese ammissibili devono soddisfare una serie di requisiti che sono specificati al punto B.3 del Bando.
Scarica qui il Bando completo.
Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’Unioncamere Lombardia