Chiara Ferrari, Trademark Attorney a Torino.
"Ogni giorno è una sfida, non ci si annoia mai."
“E tu che lavoro fai?” è un progetto Jacobacci che ha l’obiettivo di raccontare le storie e le professionalità che rendono unica la nostra azienda.
In questo video, Chiara Ferrari, Trademark Attorney presso la sede di Torino, racconta con uno sguardo autentico e diretto, il suo ingresso nel mondo della proprietà industriale, le sfide quotidiane del suo lavoro e il valore di lavorare in un contesto che promuove la crescita professionale e il benessere personale.
Dalla gestione di portafogli marchi complessi alla collaborazione con startup e università, il suo racconto offre uno spaccato concreto di una professione ancora poco conosciuta, ma ricca di stimoli e opportunità. Un’intervista che mette in luce non solo il ruolo strategico del consulente marchi, ma anche lo spirito collaborativo e l’attenzione alla persona che caratterizzano il nostro modo di fare impresa.
Sono Chiara Ferrari, ho 35 anni e sono una mandataria marchi italiana e dell’Unione Europea.
Uno dei requisiti fondamentali è sapere la lingua inglese. In un settore internazionale come quello della proprietà industriale, dove ogni giorno veniamo in contatto con colleghi e giurisdizioni straniere, è necessario conoscere la lingua e poter comunicare.
Oltre alle lingue, viene richiesta una laurea e un percorso formativo. Il tirocinio per diventare mandatari marchi ha una durata di 18 mesi, e bisogna sostenere un esame di abilitazione che, al momento, si tiene ogni due anni.
Avendo portato a termine i miei doveri scolastici, ho puntato in alto: ho mandato il curriculum nella realtà più importante a livello italiano in proprietà industriale e intellettuale, ossia la Jacobacci & Partners. Pensate che conta ben sette sedi in Italia e sei all’estero.
Inizialmente sono stata affiancata da colleghi senior che mi hanno formata e dato le basi per poter gestire in completa autonomia un portafoglio marchi.
Gestisco imprese che operano in settori molto diversi fra loro, dall'automotive al farmaceutico, dalla moda all'alimentare. Ci sono piccole e medie imprese, startup con idee innovative, ma anche realtà radicate sul territorio con marchi storici e con una portata di protezione a livello mondiale.
Ogni giorno è una sfida, non ci si annoia mai.
Un aspetto che trovo molto interessante di questa professione è la necessità di costante aggiornamento, sia da un punto di vista normativo che tecnologico. Inoltre, qui in Jacobacci & Partners, noi professionisti siamo affiancati da un reparto paralegal, composto da persone molto preparate che assistono il consulente a 360°.
Oltre al lavoro quotidiano, è possibile anche venire in contatto con progetti ad hoc, con realtà esterne all'azienda. Vi faccio un esempio concreto: è da due anni che collaboro con le Università del territorio per organizzare dei workshop in materia marchi, destinati ai giovani e alle startup, in modo da dar loro gli strumenti per evitare gli errori più comuni nell'elaborazione iniziale del loro marchio.
Altro plus è l'importanza che l'azienda dà alle persone, soprattutto a noi giovani professionisti, e al work-life balance. Io, ad esempio, vivo a circa 30 km da Torino e la possibilità di fare smartworking diverse volte a settimana mi permette di bilanciare perfettamente la mia vita lavorativa e la mia vita privata.
E il fatto che in Jacobacci & Partners non ci siano delle chiusure aziendali prestabilite e obbligatorie, fa sì che, coordinandomi con il mio team, io possa scegliere il momento migliore per me e la mia famiglia per andare in vacanza. Sombrero direttamente dal Messico, ma ci stanno inquadratura?
Il campo della proprietà intellettuale è sicuramente un settore molto stimolante, adatto a persone che hanno voglia di crescere e mettersi in gioco.
In Jacobacci & Partners, questo percorso è effettivamente concreto e vi dà la possibilità di entrare in contatto con professionisti molto preparati e pronti a condividere le proprie esperienze, proprio come sto cercando di fare io con le tre tirocinanti che di recente si sono unite al nostro team di Torino.
Spero che la mia storia possa, almeno in minima parte, avervi fatto conoscere questa professione.
In bocca al lupo per il vostro futuro professionale.
Scopri le posizioni aperte o invia la tua candidatura spontanea