Collaborazioni

Siamo Partner tecnici dell’Innovation Management Forum 2025

Scritto da Jacobacci & Partners | 8-mag-2025 13.41.42

Anche per il 2025, rinnoviamo a nostra partecipazione come Partner tecnici all’Innovation Management Forum (IMF), il salotto dei leader dell’innovazione organizzato da Lapetre, società italiana specializzata nel management dell’innovazione e negli standard ISO 56000.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Forum si consolida come un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per chi guida i processi di innovazione all’interno delle imprese. L’obiettivo resta chiaro: promuovere una cultura condivisa e strutturata del management dell’innovazione, offrendo un’occasione unica di confronto peer-to-peer tra figure manageriali di primo piano.

L’evento rappresenta un momento di dibattito, confronto e crescita tra leader dell’innovazione provenienti da diverse aziende e settori industriali, nell’ottica di acquisire nuove prospettive, idee e approcci che contribuiscano sia alla crescita professionale degli stessi partecipanti, sia all'evoluzione delle strutture aziendali di cui fanno parte.

Anche quest’anno, contribuiamo attivamente ai tavoli lavori, con la partecipazione di Danilo De Lorenzo e Alessandro Gamba, portando il know-how nella gestione della proprietà intellettuale, componente strategica per l’intero processo di innovazione, dalla fase ideativa a quella di valorizzazione sul mercato.

Il tema: Frictionless Innovation

Il filo conduttore di questa edizione è Frictionless Innovation: una riflessione collettiva e operativa sulle principali frizioni che ostacolano l’esecuzione delle strategie e lo scaleup dei progetti di innovazione, e sugli strumenti più efficaci per ridurle.

Le attività del Forum confluiscono nella redazione del nuovo White Paper "Frictionless Innovation", una pubblicazione orientata alla pratica e basata sull’esperienza diretta dei partecipanti, con l’ambizione di favorire la scalabilità dell’innovazione in ogni organizzazione.

Il Forum 

Con oltre 300 innovation executive provenienti da aziende italiane ed europee, il Forum si articola in due appuntamenti principali presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, che rappresenta non solo la sede fisica degli incontri, ma anche un simbolo dell’ingegno e del progresso tecnico-scientifico.

Le caratteristiche distintive dell’IMF si confermano:

  • un formato interamente peer-to-peer, senza interventi frontali ma con tavoli di lavoro strutturati;
  • la produzione condivisa di contenuti di valore, orientati all’impatto concreto sulle strategie aziendali;
  • la supervisione scientifica di Flavio Ubezio, ideatore del Forum.

 

L’Innovation Management Forum è su invito e gratuito, per maggiori informazioni clicca qui.