Miriam Mangieri, Trademark Attorney di Jacobacci & Partners, dialoga con Tina Santoro: International marketing e Digital Director di Pramac, azienda leader nella produzione di generatori, sistemi di accumulo e macchinari per la movimentazione di materiali. Fondata nel 1966 a Casole d’Elsa e parte del Gruppo Generac dal 2016, Pramac è oggi un punto di riferimento globale per innovazione, design e sostenibilità, con una presenza consolidata anche nel mondo della MotoGP grazie al team Prima Pramac Racing, campione del mondo 2024.
Dalla collaborazione con Jacobacci & Partners nasce una sinergia che unisce tutela della proprietà intellettuale e strategie di marketing, a supporto dell’espansione internazionale di Pramac e della valorizzazione continua delle loro soluzioni innovative.
Miriam Mangieri: Oggi ci troviamo a Casole d’Elsa, in provincia di Siena, presso l’headquarter della Pramac, ed avremo il piacere di intervistare Tina Santoro: International marketing e Digital Director dell’azienda.
Tina Santoro: Ciao Miriam e benvenuta, andiamo!
Miriam Mangieri: La storia di Pramac inizia nel 1966, nel corso degli anni Pramac si è evoluta e trasformata, ampliando il suo portafoglio prodotti e diventando un punto di riferimento a livello globale nella produzione di generatori, sistemi di accumulo e macchinari per la movimentazione di materiali da interno.
Inoltre, dal 2016 Pramac è parte del Gruppo Generac, costituendo il terzo gruppo al mondo per la produzione di generatori e torri faro.
Pramac non è solo nota per i suoi prodotti, ma anche per il ruolo che riveste nel Campionato della Moto GP dove è presente con il suo team “Prima Pramac Racing”. Tina, parlaci di questo progetto e dei recenti traguardi che avete raggiunto.
Tina Santoro: Il progetto nasce nel 2002 e nel corso di questi anni 20 anni ha visto il raggiungimento di grandi traguardi, l’apice l’anno scorso con la vittoria nel titolo “Campioni del mondo di MotoGP 2024” grazie alla performance di Jorge Martìn e di tutto il team. Questo progetto rafforza il nostro posizionamento sul mercato, conferendo grandissima visibilità su larga scala a livello internazionale.
Miriam Mangieri: La collaborazione tra Pramac e Jacobacci & Partners va avanti da più di vent’anni, ciò ci ha permesso di seguire l’evoluzione dell’azienda e la sua espansione e di strutturare adeguate strategie di tutela della proprietà intellettuale.
La continua espansione di Pramac ha comportato un ampliamento del suo portafoglio marchi, sia dal punto di vista territoriale, sia dal punto di vista merceologico, così da andare a coprire le nuove linee di prodotto realizzate dal team di ingegneri.
Oltre al marchio, anche la progettazione di nuovi apparecchi e macchinari viene tutelata ricorrendo alla registrazione del design dei prodotti o alla brevettazione, quando si tratta di soluzioni tecniche innovative.
La tutela della proprietà intellettuale riveste un ruolo fondamentale nelle strategie dell’azienda ed è strettamente correlata al marketing.
Tina Santoro: La creazione della comunicazione di elementi distintivi del marchio rappresentano ovviamente un asset intangibile dell’azienda e come tale va tutelato all’interno di una politica e di una strategia, non solo di branding ma anche di proprietà intellettuale.
Nel mio ruolo di responsabile marketing, sono coinvolta in prima linea non solo nella definizione di strategie di comunicazione e posizionamento del brand, ma anche nell’aspetto creativo legato ad esempio al naming di nuovi prodotti. Questo processo ovviamente richiede anche un’attenta analisi del mercato, delle esigenze di business e delle aspettative dei nostri clienti.
Ogni scelta in ambito naming è supportata da un costante coordinamento con i nostri consulenti della Jacobacci & Partners per verificare preventivamente la disponibilità e l’originalità del nome, evitando conflitti potenziali con diritti anteriori di terzi.
Miriam Mangieri: Come ha inciso la digitalizzazione nella definizione delle vostre strategie aziendali?
Tina Santoro: Il contesto digitale ha sicuramente richiesto una più tempestiva velocità di risposta nell’evitare illeciti che possono riguardare contenuti copiati online. A questo si aggiunge anche un monitoraggio off line che facciamo grazie anche al supporto della Jacobacci & Partners.
Miriam Mangieri: L’attivazione del servizio di sorveglianza ci permette di monitorare i registri marchi e segnalare a Pramac i tentativi di contraffazione così da intervenire tempestivamente.
La collaborazione tra la Jacobacci & Partners e la Pramac ci permette di tutelare al meglio le innovazioni dell’azienda, il lavoro del team di ricerca e sviluppo e le idee del marketing. In questo modo l’azienda può espandersi senza correre rischi.
Tina Santoro: Grazie Miriam, siamo molto contenti della nostra collaborazione con voi.