Novità importanti per chi deposita e tutela marchi: dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore la 13° edizione della Classificazione di Nizza dei prodotti e dei servizi.
Perché un aggiornamento
La revisione periodica della Classificazione di Nizza è curata dal Comitato di Esperti del WIPO per mantenerla chiara, coerente e aggiornata.
Gli obiettivi principali sono:
- riflettere l’evoluzione tecnologica e la nascita di nuove tipologie di prodotti e servizi;
- correggere ambiguità e incongruenze emerse nelle edizioni precedenti.
Le principali novità della 13ª edizione
1. Trasferimenti di classe
Tra i cambiamenti più significativi:
- Occhiali, lenti a contatto e occhiali da sole (“spectacles, contact lenses and sunglasses”) passano dalla classe 9 alla classe 10.
Questo spostamento rispecchia l’attuale inquadramento di questi prodotti come dispositivi medici.
Sono inoltre previsti altri trasferimenti di prodotti tra classi, che interessano le classi internazionali 03, 09, 10, 11, 28 e 29.
⚠️ Importante: come per le precedenti revisioni, queste modifiche non comportano, almeno per i marchi italiani, dell’Unione Europea o internazionali già registrati, la necessità di una loro riclassificazione. Tuttavia, in alcune giurisdizioni (es. Argentina, Cile, Canada) dove la riclassificazione è prevista in sede di rinnovo, sarà necessario aggiornare le classi.
2. Modifiche ai titoli delle classi
Sono stati aggiornati diversi Class Headings, tra cui:
- Classe 3 → eliminati “perfumery; essential oils”, aggiunto “perfumes”
- Classe 10 → aggiunti “spectacles, contact lenses and sunglasses”
3. Liste alfabetiche di Nizza
Segnaliamo inoltre che le Liste Alfabetiche si arricchiscono di numerose nuove voci, che riflettono l’evoluzione di mercato e tecnologia.
Sono infine state rimosse dalle Liste alcune voci, in alcuni casi perché superate o ridondanti.
Impatti pratici e azioni consigliate
Per i marchi già registrati
Nessuna azione immediata è richiesta per:
-
marchi italiani,
-
marchi UE,
-
marchi internazionali.
Per nuovi depositi
Le modifiche saranno rilevanti per la corretta selezione delle classi nei futuri depositi di marchi.
Per i servizi di sorveglianza
Le novità richiedono una rivalutazione delle classi monitorate.
Cosa fare ora
Siamo a disposizione per analizzare l’impatto della 13ª edizione della Classificazione sul vostro portafoglio marchi e per valutare le iniziative più opportune in vista dei prossimi depositi.
Compila il form per ricevere tutti gli aggiornamenti della 13° Classificazione di Nizza


