Michele è laureato in Ingegneria presso la libera università di Bolzano, e ha un PhD in Ingegneria Chimica conseguito presso l’Università di Edimburgo.
Esperienza lavorativa
Nell'ambito della sua tesi di laurea magistrale, Michele ha partecipato a un progetto di ricerca focalizzato sull'ottimizzazione di un letto fluido ad ebollizione per la conversione energetica, con particolare attenzione ai processi di pirolisi. Successivamente, ha avuto l'opportunità di intraprendere un dottorato di ricerca presso l'Università di Edimburgo, in Scozia, dove ha collaborato con il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Glen McHale, uno dei massimi esperti nel campo della chimica superficiale nel Regno Unito. Il suo dottorato si è concentrato sullo sviluppo, la produzione e l'ottimizzazione di superfici lubrificate innovative, destinate a diverse applicazioni ingegneristiche. Nel 2024, Michele ha avviato la sua carriera nel settore della proprietà intellettuale presso la sede di Brescia.
Attività professionale
Michele si occupa della redazione e gestione di domande di brevetto italiane, europee e internazionali, oltre alla stesura di pareri riguardanti la brevettabilità, la validità e la libertà di attuazione.
Aree di competenza
Michele opera principalmente nei diversi settori dell'ingegneria meccanica, con una consolidata esperienza nella fluidodinamica e nelle interazioni tra solidi e fluidi. Possiede inoltre competenze nel settore energetico, che comprendono la produzione di batterie e dei loro componenti, così come lo sviluppo di impianti di generazione energetica su diverse scale. Infine, Michele vanta una solida esperienza nelle tecnologie orientate alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale.