Esperienza lavorativa
Rebecca ha lavorato per diversi anni come ricercatrice, sia in ambito accademico che industriale (DIBIT, San Raffaele Biomedical Science Park a Milano; GlaxoSmithKline a Verona; Royal Institute of Technology, KTH, a Stoccolma), dove ha maturato una notevole conoscenza scientifica ed una vasta esperienza tecnica in numerosi settori diversi nell’ambito delle scienze della vita, della diagnostica e della farmaceutica. Ha anche acquisito una profonda conoscenza dei vari aspetti che caratterizzano il processo di sviluppo di un farmaco.
Prima del suo ingresso in Jacobacci & Partners nel 2018, Rebecca ha lavorato per otto anni in qualità di IP Specialist in un’azienda multinazionale italiana che opera nel settore della diagnostica, e ha svolto attività in campo brevettuale anche per le società sussidiarie negli Stati Uniti, Germania ed Irlanda.
Attività professionale
Rebecca possiede una profonda esperienza nella preparazione e prosecuzione di domande di brevetto italiane, europee ed internazionali, e nella gestione di domanda italiane per Certificato Complementare di Protezione. Durante la sua esperienza lavorativa è stata coinvolta in numerosi progetti di sviluppo prodotto implicanti, in particolare, l’esecuzione di ricerche ed analisi patent landscape e Freedom-To-Operate (FTO), nonché nell’esecuzione di due diligence. Rebecca fornisce regolarmente valutazioni di contraffazione e validità, e agisce inoltre come consulente tecnico di parte in azioni giudiziarie nazionali e multinazionali in ambito biotecnologico e farmaceutico. Nel suo ruolo, Rebecca assiste anche clienti italiani ed esteri nella protezione del design, specializzandosi nella redazione e prosecuzione di domande di registrazione italiane e comunitarie e nella gestione della registrazione internazionale attraverso l’Accordo dell'Aia.
Aree di competenza
Rebecca si occupa principalmente di tematiche nel settore delle biotecnologie, della farmaceutica e della chimica. Ha un’ampia esperienza nei campi dello sviluppo di un farmaco, della diagnostica e della scoperta di biomarcatori, relativamente a diverse aree cliniche quali le malattie infettive ed i disordini neurologici. La sua competenza tecnica è molto vasta e riguarda tecnologie immunologiche e degli acidi nucleici, anticorpi, proteine ricombinanti e peptidi, oligonucleotidi antisenso, piattaforme per gli studi di trascrittomica e proteomica, metodiche di biologia cellulare.