Jacobacci & Partners è orgogliosa di sostenere, in qualità di partner, il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024, che che si è tenuta a Roma il 5 e 6 dicembre presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. La competizione, organizzata dalla rete PNICube, è la più grande business plan competition d’Italia, una vera e propria “coppa dei campioni” per le start-up hi-tech che emergono dalle migliori idee imprenditoriali italiane.
In occasione dell’evento, 17 start-up vincitrici delle Start Cup regionali, che rappresentano 18 regioni del Paese, Hanno presentato le loro soluzioni innovative in quattro aree strategiche:Cleantech & Energy: dedicato a soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale, dalla produzione agricola alla gestione dell’energia.
ICT: per prodotti e servizi innovativi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della sicurezza informatica, inclusi e-commerce, social media, cloud computing e intelligenza artificiale.
Industrial: rivolto a progetti che offrono soluzioni innovative per il settore industriale, non rientranti nelle categorie precedenti.
Life Sciences – MedTech: focalizzato su soluzioni per il miglioramento della salute, dalla diagnostica alla cura delle persone.
I progetti sono stati studiati da 4 giurie di esperti qualificati. In qualità di partner del Premio, siamo orgogliosi di aver contribuito ai lavori delle giurie con i nostri professionisti, che hanno decretato i seguenti vincitori e vincitrici:
Complimenti a tutte e tutti i partecipanti per il loro impegno e la passione nel dare forma al futuro attraverso l'innovazione!
Un’esperto di Jacobacci ha preso parte ai lavori in ognuna delle 4 giurie:
A sostegno dell’iniziativa, Jacobacci & Partners offre un Premio Speciale Jacobacci: una consulenza strategica e orientativa gratuita per ciascuna delle start-up vincitrici delle 4 categorie. Questo premio mira a supportare la valorizzazione e la protezione della proprietà intellettuale dei progetti vincitori. I professionisti di Jacobacci analizzeranno attentamente la copertura dei progetti da una prospettiva di proprietà intellettuale, valutandone il grado di completezza e suggerendo possibili implementazioni.
L’analisi comprenderà tutte le aree di tutela della proprietà intellettuale, tra cui brevetti per invenzione, modelli di utilità, design, marchi, diritto d'autore e software, fornendo così una consulenza completa a 360 gradi.
Inoltre, Jacobacci & Partners organizzerà un webinar gratuito per tutte le start-up partecipanti alla competizione, dedicato alla tutela della proprietà intellettuale. Questo webinar offrirà consigli e best practices per proteggere le innovazioni, aiutando le start-up a prepararsi per affrontare il mercato in modo più sicuro e competitivo.
Per scoprire ulteriori informazioni sulla competizione e partecipare all'edizione 2025, visita il sito: www.pnicube.it
Il nostro supporto al PNI Cube riflette l’impegno di Jacobacci & Partners nel promuovere l’innovazione e la crescita di start-up che ambiscono a un forte impatto in Italia e all’estero. Siamo convinti che l’iniziativa rappresenti una straordinaria opportunità per favorire lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche e, più in generale, per sostenere il progresso economico e sociale del nostro territorio.
Nella foto con Romina Aseglio-Gianinet, Pierluigi Carangelo, Miriam Mangieri, Andrea Perronace e Viola Zazzera le start-up vincitrici.