La nuova sede sarà competente per le controversie relative ai brevetti che rientrano nella sezione A della Classificazione Internazionale dei Brevetti (IPC). Questa sezione copre le "necessità umane”, ad esclusione dei certificati di protezione complementare (CPC), e comprende i prodotti farmaceutici, i prodotti fitosanitari, l'agroalimentare e la moda. Gli altri casi rimarranno nelle sedi di Parigi e Monaco.
Inoltre, a fine maggio, l'UPC ha annunciato la nomina di Andrea Postiglione, Anna-Lena Klein e Marije Knijff a giudici della divisione centrale di Milano. I giudici provengono rispettivamente dall'Italia, dalla Germania e dai Paesi Bassi.
La cerimonia formale di apertura avrà luogo il 1° luglio 2024.
Dalla sua istituzione, il TUB è competente a risolvere le controversie relative a:
La nuova Corte ha un proprio regolamento interno per pronunciarsi sulla validità e sulla contraffazione dei brevetti europei. Il TUB ha competenza sulle azioni relative:
Jacobacci & Partners è impegnata a supportare i propri clienti nel contesto del Tribunale Unificato dei Brevetti, offrendo consulenza specialistica per affiancarli con sicurezza nella gestione delle procedure attraverso un team di professionisti dedicato.
Per maggiori informazioni sul Tribunale Unificato dei Brevetti ed il Brevetto Unitario, leggi anche i seguenti articoli: