Stai cercando il nome giusto per il tuo brand e vuoi sapere se puoi registrarlo come marchio?
La prima cosa da sapere è in quali classi di Nizza intendi registrarlo. A seconda del prodotto o servizio che offri, infatti, il marchio andrà registrato per le classi di Nizza corrispondenti.
In fase di definizione del brand naming, non è sufficiente fare una ricerca Google: se anche un nome è già stato utilizzato come brand da un’azienda, potrebbe comunque essere ancora disponibile, se riferito a una diversa classe di appartenenza merceologica. Quindi le ricerche di anteriorità per verificare se un nome è libero vanno condotte in primis per la/e classe/e i selezionata/e per la registrazione.
Tuttavia, è importante verificare la disponibilità di nomi registrati anche in classi diverse nel caso in cui in queste ultime ricadessero prodotti o servizi che potrebbero essere simili o confondibili con il tuo, nonché tenere in considerazione possibili sviluppi futuri del brand.
In questo articolo ti spiegheremo dunque come funziona la Classificazione di Nizza, cosa comprende ogni classe e come selezionarle in modo strategico.
La Classificazione di Nizza è un sistema internazionale, gestito dalla WIPO, che organizza i prodotti e servizi in 45 classi: 34 per i prodotti e 11 per i servizi. Nella compilazione della domanda di marchio in Italia, presso l’EUIPO e nell’ambito del Protocollo di Madrid è obbligatorio indicare la/e classe/i per le quali si vuole ottenere protezione.
Il sistema è aggiornato periodicamente da un comitato di esperti. Il prossimo aggiornamento ufficiale, la 13ª edizione NCL(13‑2026), entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. La WIPO ha già pubblicato un'anteprima. Come citato in questo articolo su Lexology, tra i cambiamenti, si segnalano ridefinizioni nelle classi 9 (occhiali e lenti), 12 (veicoli di emergenza), 42 (software in cloud) e 35 (servizi di vendita online). Per quanto le modifiche non siano retroattive, è importante che i titolari di marchi registrati siano al corrente delle modifiche, in modo da valutare se i cambiamenti impattano le classi rilevanti per il proprio business.
Per selezionare correttamente le classi di registrazione dei marchi, è utile partire da queste domande:
Ad esempio, un brand che nasce nel settore moda (classe 25) potrebbe voler includere anche calzature: in questo caso la protezione è già assicurata, perché sia la moda che le scarpe sono incluse nella classe 25. Qualora però il brand volesse commercializzare profumi o borse, dovrebbe valutare la registrazione anche nelle classi 3 e 18.
Inoltre, nel momento in cui scegli le classi in cui registrare il brand, è necessario tenere conto anche del principio della somiglianza merceologica: due marchi potrebbero entrare in conflitto, anche se registrati per due classi diverse, se relativi a prodotti/servizi che potrebbero essere percepiti come affini dal pubblico.
È il caso, ad esempio, del vino (classe 33) rispetto a prodotti quali birre, aceto o vini dealcolizzati, come spiegato in modo approfondito in questo articolo: L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!
In questi casi, la classificazione di Nizza non è di aiuto nella valutazione della somiglianza dei prodotti e dei servizi, ma bisogna considerare altri fattori, quali ad esempio la destinazione d’uso, il pubblico di riferimento o i canali di vendita.
In conclusione, per registrare un nome come marchio, passaggio fondamentale per ottenere una protezione legale efficace, è necessario identificare quali sono le classi di Nizza per cui si desidera ottenere tutela.
Una volta definite le classi rilevanti, si può procedere con le verifiche di anteriorità per assicurarsi che il nome sia disponibile e registrabile.
È possibile, infatti, che nomi identici coesistano legalmente se registrati in classi molto diverse. E’il caso delle diverse aziende italiane che portano il nome Ferrari: la nota casa automobilistica (classe 12), il brand di vini (classe 33) e il produttore di formaggi (classe 29). Ma è altamente rischioso farlo in settori affini o tra classi correlate.
Come sapere in quale delle 45 classi rientra il tuo prodotto o servizio?
Puoi consultare la descrizione delle classi di Nizza sul nostro sito.
Il processo che va dall’ideazione del nome alla sua tutela come marchio è piuttosto complesso: ti consigliamo di rivolgerti a trademark attorney esperti. Jacobacci & Partners ti può supportare in ogni fase del progetto, dal brand naming - in collaborazione con esperti di branding - fino alle verifiche legali e alla registrazione del marchio, per tutelare al meglio i tuoi asset di proprietà intellettuale.
Richiedi una consulenza sul brand naming con i nostri esperti. Ti aiutiamo a scegliere un nome che funzioni, legalmente e commercialmente e a tutelarlo come marchio.