In collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) e con lo studio Jacobacci Avvocati abbiamo organizzato una serie di eventi formativi gratuiti, rivolti in particolare alle startup e PMI innovative, per approfondire le tematiche della tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale in ambito imprenditoriale e professionale.
Abbiamo approfondito gli strumenti tecnico-giuridici idonei ad assicurare la titolarità dei diritti sul know-how e sui segreti commerciali, la tutela e la regolamentazione di tali diritti quale elemento essenziale per un corretto sfruttamento. Con un'impostazione pragmatica sono stati affrontati gli scenari tipici con cui i soci delle startup si confrontano nella gestione delle informazioni tecniche e commerciali, anche con soggetti esterni, dando risalto alle principali strutture contrattuali che possano avere ad oggetto il know-how, ai rapporti con università e istituti di ricerca, nonché a quegli accorgimenti utili a dare concretezza alle disposizioni contrattuali.
Abbiamo risposto alle domande: si può brevettare un nuovo software? Si può proteggere un'invenzione che fa uso di intelligenza artificiale? Si può utilizzare liberamente una banca dati di altri? E soprattutto, come si fa nel modo giusto? Sono stati presentati casi concreti di successo che dimostrano come l'approccio europeo alla tutela del software possa funzionare efficacemente anche per start-up e PMI, e come questa strategia vada adattata alla nuova realtà dell'intelligenza artificiale.