Apre il bando di Regione Lombardia che stanzia 1 milione di euro a sostegno di liberi professionisti e MPMI (come definite all'Allegato I del regolamento UE 651/2014) che scelgono di brevettare le proprie invenzioni industriali a livello europeo o internazionale.
Si tratta del Bando Brevetti 2021, volto a finanziare:
- il deposito di nuove domande di brevetto europeo (EP) e internazionali (PCT) depositate dal 29 marzo 2021
- l'estensione di domande di brevetto italiane depositate dal 29 marzo 2021, purché la domanda di brevetto oggetto dell’estensione sia stata depositata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) entro i 12 mesi antecedenti, ossia depositate entro il 29 marzo 2020 (cosiddetta "estensione in priorità").
Viene concesso alle imprese un contributo a fondo perduto, calcolato a forfait e con i seguenti limiti:
- 5.680 € per il deposito di una nuova domanda di brevetto europea
- 5.680 € per l'estensione di una domanda italiana a domanda di brevetto europeo
- 7.200 € per il deposito di una domanda di brevetto internazionale (PCT)
- 7.200 € per l'estensione di una domanda di brevetto italiana a domanda di brevetto internazionale (PCT)
Lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto fino al 31 dicembre 2021.
La procedura di valutazione è a graduatoria, tenuto conto dell'ordine cronologico di ricezione delle domanda.
È stato chiarito che:
- non è necessario aver già depositato l'estensione della domanda di brevetto italiana al momento della presentazione della domanda di finanziamento.
- il rapporto di ricerca dell'EPO o WIPO, che deve essere presentato a Regione Lombardia entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della concessione sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2023, non deve necessariamente essere positivo (o "non negativo").
- non sembrerebbe esserci un limite al numero di domande di brevetto finanziabili per lo stesso soggetto richiedente.