Dopo quattro anni di successi, il Fondo PMI (SME Fund) ritorna nel 2025 con nuove opportunità per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella tutela dei loro diritti di proprietà intellettuale.
Il fondo è aperto dal 3 febbraio 2025 e chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.
Questa iniziativa, promossa dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) in collaborazione con la Commissione Europea e la rete EUIPN, rappresenta un pilastro fondamentale per sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese in Europa.
Sei una PMI con sede in uno degli Stati membri dell’UE e intendi tutelare i diritti di proprietà intellettuale della tua azienda? Non perdere questa preziosa agevolazione.
Programma di rimborso
Il Fondo è un programma di rimborso che emette voucher utilizzabili per coprire in parte le tasse relative ad attività selezionate.
In particolare, il sostegno finanziario tramite voucher riguarda le seguenti attività: il deposito di Marchi, Brevetti nazionali ed europei, Disegni, Modelli, Varietà Vegetali Comunitarie e ricerche di anteriorità.
A seconda dell’attività che si intende svolgere, sono disponibili diverse tipologie di voucher.
Tipologie di Voucher
Grazie a questo voucher si può ottenere il rimborso:
-
del 75% delle tasse relative al deposito di domande di Marchi e/o Disegni o Modelli presso l’EUIPO o presso un ufficio di PI nazionale o l’Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (per la protezione a livello regionale riguardante Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo);
-
del 50% delle tasse relative al deposito di domande di Marchi e/o Disegni o Modelli al di fuori dell’UE. La domanda per questo tipo di protezione deve essere presentata tramite l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).

Richiedi questo voucher se sei interessato alla registrazione di Brevetti nazionali e alle ricerche di anteriorità. Grazie a questo voucher si può ottenere il rimborso:
- del 75% delle tasse per una relazione di ricerca di anteriorità, ovvero quella relazione preliminare alla presentazione di una domanda di brevetto, svolta a livello mondiale. Tale relazione deve essere realizzata o coordinata dall’ufficio nazionale di PI di uno Stato membro dell’UE e/o dall’Istituto dei brevetti di Visegrad (VPI);
- del 75% delle tasse per la pre-concessione di Brevetti (deposito, ricerca ed esame), concessione e pubblicazione per la protezione nazionale in uno Stato membro dell’UE.

Richiedi questo voucher se interessato al deposito di Brevetti europei. Si può ottenere il rimborso:
- del 75% delle tasse di deposito e ricerca dei Brevetti europei depositati presso l’UEB. Sono escluse tutte le altre tasse relative a un brevetto europeo;
- del 50% delle spese per la redazione e il deposito delle domande di Brevetti europei, per un importo massimo di 1500€ a seconda della spesa applicabile a livello nazionale per tali servizi. Tale servizio deve essere fornito da un mandatario abilitato con sede nell’UE e iscritti nell’elenco ufficiale dell’UEB.

Richiedi questo voucher se sei interessato alla registrazione di Varietà Vegetali Comunitarie. Grazie a questo voucher si può ottenere il rimborso del 75 % sulle tasse di domanda online e sulle tasse di esame a livello dell’UE. La domanda per questo tipo di protezione deve essere presentata tramite l’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV).
Modalità e tempistiche
-
Presentazione della domanda di sovvenzione
Per ottenere un voucher, occorre accedere o registrarsi nella sezione riservata dello SME FUND sul sito dell’EUIPO e presenta il modulo di domanda.
Per la compilazione del modulo di domanda sono necessari pochi dati e, in particolare:
-
il certificato di partita IVA,
-
l’estratto conto bancario dell’impresa
-
e la dichiarazione della PMI firmata (solo quando a fare la richiesta sia un rappresentante).
E’ molto importante ricordare che il voucher deve essere richiesto chiesto prima di effettuare le attività.
I voucher infatti non sono retroattivi e potranno essere destinati unicamente ad attività di ricerca e deposito avvenute e pagate dopo la data di ricezione dei voucher.
-
Concessione della sovvenzione e attivazione dei voucher
Dopo l’approvazione della domanda, si riceve la concessione della sovvenzione e i relativi voucher (entro 15 giorni lavorativi).
I voucher devono essere attivati prima della scadenza. Per l’attivazione, è necessario compilare e presentare il modulo di richiesta di rimborso prima della data di scadenza.
I voucher devono essere attivati entro i seguenti termini a partire dalla data di ricezione della sovvenzione:
-
IP Scan e IP Scan Enforcement (voucher 1): 6 mesi
-
Marchi, disegni e modelli (voucher 2): 1 mese (*)
-
Brevetti (voucher 3): 1 mese (*)
-
Varietà vegetale comunitaria (voucher 4): 1 mese (*)
(*) Si può prorogare il termine per l’attivazione del voucher 2, del voucher 3 e del voucher 4 di un ulteriore mese.
-
Domanda di rimborso dei servizi IP
Per ottenere il rimborso dei servizi di PI pagati, occorre presentare domanda di rimborso compilando il modulo di rimborso disponibile sull’account del Fondo per le PMI. Questo attiverà il voucher e avvierà il «periodo di attuazione». L’EUIPO effettuerà il pagamento entro un mese.
-
Periodo di attivazione
Una volta attivati i voucher, è previsto un «periodo di attivazione» durante il quale puoi richiedere ulteriori attività e ulteriori rimborsi a titolo dei voucher. Tale periodo dura:
-
6 mesi per i voucher per marchi, disegni e modelli
-
6 mesi per i voucher per brevetti
-
6 mesi per i voucher per le varietà vegetali comunitarie
Non esitare a contattare un nostro professionista per una consulenza personalizzata che possa orientarti nella scelta del voucher e nella realizzazione delle strategie di tutela dei diritti di proprietà intellettuale della tua azienda.