Esperienza lavorativa
Prima di entrare in Jacobacci & Partners nel 1998, Elena ha effettuato un periodo di training presso la Sorin Biomedica Cardio, una società operante nel settore dei dispositivi biomedicali, dove ha svolto attività di ricerca. In qualità di consulente brevettuale Elena attualmente rappresenta e fornisce consulenza sia ad aziende nazionali e straniere altamente specializzate sia a clienti universitari, in particolare università e centri di ricerca italiani e statunitensi.
Attività professionale
Elena possiede una profonda esperienza nella preparazione e prosecuzione di domande di brevetto italiane, europee ed internazionali relative ad invenzioni biotecnologiche ed ha maturato una certa esperienza nella gestione delle procedure di opposizione e di appello di fronte all'Ufficio Europeo dei Brevetti.
Possiede anche una notevole esperienza nella preparazione e prosecuzione di domande di privativa per Varietà Vegetali Comunitarie (incluse la gestione di obiezioni da parte di terzi) e nella gestione di domanda italiane per Certificato Complementare di Protezione.
Prepara regolarmente pareri tecnici per pratiche di natura legale, inclusi pareri di contraffazione e pareri di brevettabilità.
Elena è stata coinvolta in litigations farmaceutiche in Italia, in relazione a clodronato, ropicaina, derivati di avermectina, Fattore VIII e Fattore IX, calcipotriolo, itraconazolo.
Aree di competenza
Elena si occupa principalmente di brevetti nel settore delle biotecnologie, della medicina, della biologia vegetale, della diagnostica e della farmaceutica, anche se il suo campo di attività si estende fino alla chimica più in generale. Ha maturato una particolare esperienza nel settore dei cosiddetti “brevetti di secondo uso medico”, nonché nel campo delle tecnologie degli acidi nucleici (ivi incluse PCR, SDA e LAMP), dei saggi diagnostici di tipo molecolare e immunologico, dei reagenti di affinità (inclusi anticorpi policlonali, monoclonali e frammenti anticorpali), degli organismi transgenici, dei peptidi e delle proteine ricombinanti, delle cellule staminali, della RNA interference, delle piattaforme microarray per analisi transcriptomiche e proteomiche.
Elena tiene regolarmente lezioni presso diverse Università italiane sulla protezione e la brevettabilità delle invenzioni di tipo biotecnologico.