Elena Comoglio

Elena Comoglio

Partner, Dr., Mandatario Brevetti Italiano ed Europeo, Mandatario Disegni e Modelli accreditato presso l'EUIPO. Elena si è laureata in Scienze Biologiche all'Università di Torino ed ha completato una specializzazione post-laurea in Biotecnologie industriali presso l'Università di Torino.

  • Lingue:madrelingua italiana, fluente in inglese familiarità con il francese, conoscenze di tedesco
  • Sede:Torino
  • Settori di competenza:Brevetti

Esperienza lavorativa
Prima di entrare in Jacobacci & Partners nel 1998, Elena ha effettuato un periodo di training presso la Sorin Biomedica Cardio, una società operante nel settore dei dispositivi biomedicali, dove ha svolto attività di ricerca.  In qualità di consulente brevettuale Elena attualmente rappresenta e fornisce consulenza sia ad aziende nazionali e straniere altamente specializzate sia a clienti universitari, in particolare università e centri di ricerca italiani e statunitensi. 

Attività professionale
Elena possiede una profonda esperienza nella preparazione e prosecuzione di domande di brevetto italiane, europee ed internazionali relative ad invenzioni biotecnologiche ed ha maturato una certa esperienza nella gestione delle procedure di opposizione e di appello di fronte all'Ufficio Europeo dei Brevetti.
Possiede anche una notevole esperienza nella preparazione e prosecuzione di domande di privativa per Varietà Vegetali Comunitarie (incluse la gestione di obiezioni da parte di terzi) e nella gestione di domanda italiane per Certificato Complementare di Protezione.
Prepara regolarmente pareri tecnici per pratiche di natura legale, inclusi pareri di contraffazione e pareri di brevettabilità.
Elena è stata coinvolta in litigations farmaceutiche in Italia, in relazione a clodronato, ropicaina, derivati di avermectina, Fattore VIII e Fattore IX, calcipotriolo, itraconazolo. 

Aree di competenza
Elena si occupa principalmente di brevetti nel settore delle biotecnologie, della medicina, della biologia vegetale, della diagnostica e della farmaceutica, anche se il suo campo di attività si estende fino alla chimica più in generale. Ha maturato una particolare esperienza nel settore dei cosiddetti “brevetti di secondo uso medico”, nonché nel campo delle tecnologie degli acidi nucleici (ivi incluse PCR, SDA e LAMP), dei saggi diagnostici di tipo molecolare e immunologico, dei reagenti di affinità (inclusi anticorpi policlonali, monoclonali e frammenti anticorpali), degli organismi transgenici, dei peptidi e delle proteine ricombinanti, delle cellule staminali, della RNA interference, delle piattaforme microarray per analisi transcriptomiche e proteomiche. 

Elena tiene regolarmente lezioni presso diverse Università italiane sulla protezione e la brevettabilità delle invenzioni di tipo biotecnologico.

Contatta Elena Comoglio

Gli ultimi articoli di Elena Comoglio

Jacobacci & Partners per IP Watchdog

8

aprile

2021

Brevetti, IP Watchdog

Linee guida d’Esame dell’Ufficio Europeo dei Brevetti 2021- Biotech

“Sono stati apportati importanti cambiamenti alla sezione biotech delle nuove Linee Guida d’Esame dell’Ufficio Europeo dei Brevetti in merito alla brevettabilità di piante e…

img_blog_J&P_Riviste_Iam

1

marzo

2017

IAM

Chemical intermediates: patentability and infringement under the doctrine of equivalents

The Supreme Court has written the final chapter in a long-running litigation between Industriale Chimica and Bayer in connection with the production of drospirenone when it ruled…

img_blog_J&P_Riviste_Iam

16

dicembre

2012

IAM

Patenting biotechnology inventions – peculiar procedural requirements

On 3rd October 2012 the Association of Italian Patent Counsels and Loredana Guglielmetti, a top official of the Italian Patent Office (IPO), met in Milan to discuss several issues…