Segnaliamo la nuova apertura e rifinanziamento del bando di Regione Lombardia che stanzia ulteriori 2,5 milioni di euro a sostegno di liberi professionisti e PMI (come definiti all'Allegato I del regolamento UE 651/2014) che scelgono di brevettare le proprie invenzioni industriali a livello europeo o internazionale.
Si tratta del Bando "Brevetti 2023", volto a finanziare:
- il deposito di nuove domande di brevetto europeo (EP) e internazionali (PCT) depositate dal 25 settembre 2023 (cosiddetto "primo deposito estero");
- l'estensione di domande di brevetto italiane richieste a partire dal 25 settembre 2023, purché la domanda di brevetto italiana oggetto dell’estensione sia stata depositata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) entro i 12 mesi antecedenti, ossia depositate a partire dal 25 settembre 2022 (cosiddetta "estensione in priorità").
Sono oggetto di contributi tutte le attività funzionali al Deposito di una domanda di brevetto europeo o internazionale, fino all'ottenimento di un Rapporto di Ricerca da parte dell'organo competente (EPO o WIPO). Sono finanziabili attività di primo deposito o estensione in priorità già sostenute oppure ancora da sostenere, ammesso di concludere la rendicontazione entro i 24 mesi dalla concessione del finanziamento.
I progetti finanziabili devono interessare il territorio lombardo e portare valore aggiunto in una delle 27 macrotematiche della "Strategia di specializzazione intelligente per la Ricerca e l'Innovazione", essenzialmente suddivisi nelle macrocategorie: Nutrizione, Salute & life science, Cultura e conoscenza, Connettività & informazione, Smart mobility & architecture, Sostenibilità, Sviluppo sociale, Manifattura avanzata.
Viene concesso alle imprese un contributo a fondo perduto pari all'80% del costo forfettario, contribuito pari a:
- 5.680 € per il deposito di una nuova domanda di brevetto europea
- 5.680 € per l'estensione di una domanda italiana a domanda di brevetto europeo
- 7.200 € per il deposito di una domanda di brevetto internazionale (PCT)
- 7.200 € per l'estensione di una domanda di brevetto italiana a domanda di brevetto internazionale (PCT)
Il contributo è elevabile al 90% del costo forfettario per i soggetti beneficiari che si impegnano ad acquisire una certificazione relativa a sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel), presso un ente accreditato.
Lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto dal 23 ottobre 2025 al 25 febbraio 2027 o fino ad esaurimento risorse.
Qui sono riportate tutte le informazioni relative al "Bando Brevetti 2023".