Cosa offriamo

La tutela del design protegge l'aspetto esteriore visivo e l’ornamento di un prodotto, a condizione che questi rappresentino una novità e abbiano carattere individuale. Rientrano nel design i prodotti artigianali o industriali, bi o tridimensionali e le loro componenti che rimangono visibili durante l’utilizzo, ivi compresi imballaggi, presentazioni, simboli grafici e caratteri tipografici. Nel patrimonio aziendale, i disegni e i modelli costituiscono oggi una voce essenziale, su cui Jacobacci & Partners ha impostato e perseguito con successo campagne anti-contraffazione in numerosi paesi del mondo, grazie a una politica di registrazione studiata e applicata con grande cura.

Ricerche di anteriorità e pareri di registrabilità

Condurre ricerche di anteriorità, da cui desumere pareri di registrabilità, è indispensabile per capire non solo lo stato dell’arte del mercato ma anche per individuare eventuali disegni o modelli precedenti che potrebbero rappresentare un ostacolo alla registrazione.

arrow-gradient

Deposito di modelli e disegni italiani, europei e internazionali

Un servizio che prevede la redazione, il deposito, e la gestione di modelli e disegni nazionali, comunitari, internazionali ed in paesi esteri.

arrow-gradient

Il modello o disegno registrato è un titolo di privativa industriale che ha ad oggetto l’aspetto dell’intero prodotto o di un suo componente, che presenti carattere di novità, ovvero non sia stato oggetto di precedente divulgazione, e un carattere individuale, nel senso di differire, agli occhi dell’utilizzatore informato, da qualsiasi disegno o modello divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione. Ha una durata di cinque anni, rinnovabile fino a un massimo di 25 anni.

Per ottenere la tutela è necessario presentare un’apposita domanda di concessione presso gli uffici competenti, che variano a seconda dell’ambito territoriale di protezione richiesto (nazionale, europeo, internazionale o comunitario). Il titolo viene normalmente concesso a seguito di un esame preventivo e della pubblicazione della relativa domanda, volta a consentire a terzi che pretendano di vantare diritti anteriori di opporsi alla concessione della privativa.

 

La protezione concessa a un disegno o modello non registrato è limitata a tre anni dalla data in cui è stato per la prima volta divulgato all’interno dell’Unione Europea, di cui si dovrà necessariamente fornire la prova. Tale disegno, che non è assistito da una presunzione di validità come nel caso della registrazione, potrà essere fatto valere nei confronti di chi abbia consapevolmente copiato quanto oggetto del disegno.

Registrazione e tutela del design sono due fiori all’occhiello del team di Jacobacci & Partners: contattateci per saperne di più e iniziare un percorso insieme.

Le ultime novità