Venerdì 18 ottobre si è svolto il webinar dal titolo "Marchi, DOP e IGP: il caso del Vermouth di Torino e le nuove opportunità di tutela", uno dei contenuti sviluppati da parte del Food & Wine Desk, un gruppo di professionisti con un solido background ed esperienza per rispondere alle specifiche esigenze di tutela della proprietà intellettuale nel settore alimentare e vinicolo.
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 relativo alle Indicazioni Geografiche, riunisce in un unico documento le disposizioni normative relative ai vini, le bevande spiritose e i prodotti agricoli e recepisce alcuni importanti orientamenti della Corte di Giustizia. Questi gli aspetti che ha approfondito Simone Gallo, Trademark Attorney di Jacobacci & Partners.
A seguire, il prof. Fulvio Piccinino, Docente e Scrittore di liquoristica italiana, ha approfondito le ragioni storiche alla base del disciplinare del Vermouth di Torino, un prodotto che rappresenta un'eccellenza per questo territorio, con delle peculiarità ed una storia uniche.
Infine, abbiamo parlato delle opportunità offerte dal nuovo Bando Marchi+ 2024, per il quale si avvicina il click day di apertura: martedì 26 novembre alle ore 12.00. L'agevolazione, rappresenta uno strumento concreto per sostenere le PMI che desiderano tutelare e valorizzare i propri marchi all’estero.
Clicca qui per scaricare le slide condivise durante il webinar.
AGENDA:
-
"Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 relativo alle indicazioni geografiche" - Simone Gallo, Trademark Attorney di Jacobacci & Partners
-
"Perché Torino? Le ragioni storiche del disciplinare del Vermouth di Torino" - Fulvio Piccinino, Docente e Scrittore di liquoristica italiana
-
"Bando Marchi+ 2024: tutela e valorizzazione dei marchi all’estero"- Simone Gallo, Trademark Attorney di Jacobacci & Partners
-
Q&A