Innovazione e creatività sono un patrimonio da salvaguardare in ogni sua forma, con sensibilità e impegno.

Proprio per questo Enrica Acuto Jacobacci ha scelto vent’anni fa di avviare e sviluppare una corporate collection, innescando un dialogo tra l’arte contemporanea e il lavoro svolto nella tutela delle idee. Così è nata la collezione Arte e Progetto, a cura di Elena Re: una collezione che non s’incentra su singole opere, ma propone una visione d’insieme e cresce con le sedi dell’azienda, diventando lo spunto per numerosi progetti culturali.

Negli uffici di Milano l’idea curatoriale è stata quella di sviluppare la collezione allestendo gli spazi con un progetto che ha come focus l’arte moltiplicata: MULTIPLI. Un viaggio nell’arte italiana. Da un piano all’altro dell’edificio, un vero e proprio percorso tra i multipli di molti artisti, fra i quali uno spazio importante è riservato a Carol Rama.

Fuorisede

Supportare progetti d’arte realizzati al di fuori delle nostre sedi, ma in sintonia con i contenuti della nostra stessa collezione, è un’idea messa a punto nel tempo e che oggi ha un nome proprio: Fuorisede. Curato da Elena Re, Fuorisede è un incubatore di progetti che Jacobacci & Partners sostiene attraverso operazioni di mecenatismo culturale ispirate dalla sua corporate collection, creando un dialogo con istituzioni pubbliche e private. In questo caso, a partire da Milano, si parla dei multipli.

Carol Rama

CAROL RAMA. Unique Multiples, a cura di Elena Re, è una mostra realizzata dal  MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nella sua sede di Villa delle Rose dal 25 gennaio al 30 marzo 2025, sostenuta da Jacobacci & Partners attraverso un progetto di mecenatismo culturale.1_CAROLRAMA_lead copia

Carol Rama, Seduzione (mano), 2004.

Acquaforte su carta Moulin du Pombier, 16 x 23,5 cm. Tiratura: 100 + X, con intervento dell’artista, successivo alla stampa, a smalto rosso e oro. Es. V/X.

© Archivio Carol Rama, Torino.

 

A partire dall’interesse per il tema del multiplo sviluppato nei nostri spazi di Milano, desideriamo contribuire alla valorizzazione dell’opera multipla di artisti italiani che – come Carol Rama – hanno dato a quest’ambito un apporto di grande rilievo.

L’idea curatoriale della mostra è mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il 1993 e il 2005 con Franco Masoero Edizioni d’Arte – Torino. In questa esperienza intensissima, esplorando il multiplo, l’artista ha ripercorso tutti i grandi temi che compongono il suo mondo e la mostra intende attraversare questi stessi territori. La vita e le passioni di Carol entrano dunque in scena. Da una sala all’altra, personaggi, seduzioni, feticci, idilli, si alternano e ricostruiscono una storia. Al tempo stesso, queste figure sono frutto di una potente alchimia nata dall’incontro tra sapienza tecnica e dimensione poetica. Da questa opera incisa emerge infatti la grande complicità con l’editore-stampatore, che ha lasciato all’artista tutto lo spazio per una espressività scatenata, priva di regole. E dunque, Unique Multiples – multipli unici. Multipli pensati dall’artista con la stessa intensità dei pezzi unici. L’arte moltiplicata esce così da ogni schema e diventa testimonianza della infinita libertà di Carol Rama.

Scarica il comunicato stampa

Rassegna stampa

13/01/2025

10/01/2025

09/01/2025

08/01/2025

07/01/2025

05/01/2025

04/01/2025

03/01/2025

29/12/2024

23/12/2024

22/12/2024

18/12/2024

17/12/2024