
Il programma per startup che progettano il futuro del Pianeta
Anche per terza edizione 2024-25, Jacobacci & Partners è Technical Partner di Encubator, il programma di accelerazione nato per individuare progetti tecnologici in ambito Climate Tech e sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale. Il programma si rivolge a spinoff universitari e di centri di ricerca e a startup early stage, italiane, europee e internazionali, con tecnologie sostenibili e pronte a salvare il Pianeta.
Siamo in un momento critico per l’umanità. Il cambiamento climatico sta avendo gravi effetti sull’ambiente e sulle persone e le sfide sociali stanno crescendo a un ritmo senza precedenti. Si tratta di una realtà sempre più evidente, di cui l’uomo è il maggiore responsabile.
Una sfida in cui, per il terzo anno consecutivo, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator e il Politecnico di Milano hanno scelto di impegnarsi. L’obiettivo di Encubator è quello di individuare team che stanno progettando tecnologie in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori, per valorizzare al massimo il loro potenziale.
Anche Jacobacci & Partners si impegna nel progetto in qualità di Technical Partner di Encubator, offrendo alle startup vincitrici un supporto di valore che si concretizza nelle seguenti opportunità:
-
agevolazioni nell'acquisto dei nostri servizi IP;
-
workshop su temi di protezione e valorizzazione degli asset IP;
-
supporto consulenziale.
Giovedì 23 gennaio 2025 presso Palazzo Giureconsulti, si è svolto l'evento di premiazione finale.
Alle 7 startup vincitrici di Encubator un grant in denaro del valore di 40 mila euro e un programma di accelerazione, di 4 mesi, organizzato, coordinato e co-finanziato da PoliHub, a sostegno della crescita tecnologica e alla validazione della struttura di business della startup stessa, in collaborazione con Camera di commercio e Politecnico
Le startup vincitrici di Encubator
- Agreenet sviluppa e realizza materiali innovativi a base vegetale per la protezione e l'imballaggio degli alimenti freschi, puntando a prolungarne la conservazione e la durata grazie all’impiego di biopolimeri attivi;
- Orbita Technologies rivoluziona il trattamento dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) con un sistema avanzato che utilizza robotica e intelligenza artificiale per estrarre automaticamente chip, componenti elettronici e materie prime dai dispositivi elettronici obsoleti;
- Hyper Wind ottimizza il funzionamento delle turbine eoliche, incrementandone l’efficienza fino al 15%, con un impatto positivo sulla produzione di energia e una riduzione dei costi e dei consumi associati;
- Algae Scope crea biorivestimenti innovativi a base di alghe marine che rappresentano un’alternativa ecologica e sicura alle sostanze chimiche pericolose come i PFAS. Questi rivestimenti sono ideali per tessuti idrorepellenti, ignifughi e altamente performanti, oltre a essere biodegradabili al 100% e rispettosi dell’ambiente marino;
- Zerow si propone di promuovere un cambiamento sostenibile nel settore della moda attraverso una piattaforma B2B. Questa soluzione permette ai brand di rimettere in circolo le eccedenze di materiali di lusso, riducendo gli sprechi, monitorando l’impatto ambientale e supportando un’economia circolare nel mondo del fashion;
- Alkelux,è impegnata nella produzione di bio-additivi che migliorano la qualità degli imballaggi alimentari, contribuendo a mantenere più a lungo la freschezza dei prodotti;
- Limenet ha ideato una tecnologia capace di catturare la CO2 presente nell’atmosfera e trasformarla in bicarbonati immagazzinabili in mare, riducendo così l’acidificazione degli oceani e contrastando i cambiamenti climatici.