7 aprile 2025 DHL Jacobacci & Partners

banne_articolo_DHLIn un contesto globale in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità imprescindibile, Jacobacci & Partners dimostra il proprio impegno concreto riducendo le emissioni di CO₂e* delle proprie spedizioni internazionali.

La scelta strategica di collaborare con DHL Express, partner che condivide la volontà di adottare soluzioni sostenibili, rappresenta un passo fondamentale verso una logistica a basso impatto ambientale.

Per questo motivo le nostre spedizioni viaggiano con il servizio DHL GoGreenPlus che impiega il Sustainable Aviation Fuel (SAF), un carburante sostenibile per l’aviazione. Miscelato con il carburante tradizionale, il SAF consente di ridurre le emissioni di CO₂e* fino all’80%**, contribuendo significativamente alla mitigazione dell’impatto ambientale delle operazioni logistiche.

Nell’ambito, della strategia di sostenibilità ambientale un ruolo fondamentale viene dato all’adozione di biocombustibili alternativi per l’aviazione. L’obiettivo di DHL Group è ridurre le emissioni di gas serra (GHG) legate alla logistica a meno di 29 milioni di tonnellate di CO₂e* entro il 2030. Questo target include le emissioni dirette (Scope 1 e Scope 2) e quelle indirette (Scope 3). Le emissioni indirette legate alla logistica (Scope 3) dovranno essere ridotte del 25% entro il 2030.

L’obiettivo è stato sviluppato in linea con i requisiti della Science Based Targets initiative (SBTi) e sostiene gli sforzi globali per limitare il riscaldamento globale in conformità con l’Accordo di Parigi.

La sinergia con DHL Express Italy rappresenta una chiara volontà di contribuire alla transizione verso una logistica sostenibile, dove efficienza e responsabilità ambientale vanno di pari passo.

Per saperne di più sul progetto DHL GoGreenPlus visita il sito ufficiale di DHL Express.

 

*La CO2 equivalente (CO2e) è una misura che esprime l'impatto sul riscaldamento globale di una certa quantità di gas serra rispetto alla stessa quantità di anidride carbonica (CO2).

**Carburante Jet basato sulle linee guida CORSIA prescritte da SBTI.Valori LCA SAF basati sui dati ICCT ipotizzando le emissioni dell'intero ciclo di vita degli oli da cucina usati e degli oli vegetali derivati dalle piante.