La maggior parte dei professionisti dell’area brevetti che lavorano in Jacobacci & Partners hanno una laurea in Ingegneria. Specialmente negli ultimi anni, molte assunzioni hanno riguardato giovani donne, neolaureate, che sono entrate a far parte dell’azienda, generalmente dopo un periodo di tirocinio.
D’altronde, con un CEO donna, e molte donne nei ruoli centrali, non possiamo non essere un’azienda proiettata all’inclusion e a una sempre maggiore parità di genere.
E’ stato, dunque, con molto piacere, che nel 2022 abbiamo scelto di diventare Azienda Ambassador del Premio Tesi di laurea “Ingenio al Femminile”, scegliendo poi di rinnovare l’impegno per il 2023.
Il Premio, indetto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la collaborazione di Cesop Communication, ha come scopo la valorizzazione della figura della laureata in ambito tecnico ed intende premiare le migliori tesi di laurea in ingegneria, tra tutti i corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico.
Il tema individuato per la terza edizione è “Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile”
Alle candidate verrà richiesto di illustrare in quale modo il loro lavoro di tesi si inserisca nel contesto delle “5P” (people, peace, prosperity, partnership, planet) individuate dalle Nazioni Unite come driver di una corretta politica dello sviluppo sostenibile.
Invitiamo dunque tutte le interessate a partecipare a questa interessante opportunità, ricordando che le candidature saranno aperte dal 2 al 30 maggio 2023, mentre la proclamazione della vincitrice è prevista per l'autunno.
Una professionista Jacobacci & Partners sarà parte della Commissioni di Valutazioni, insieme a membri del CNI e altri referenti di primaria importanza nel campo tecnico.
Per informazioni https://bando.ingenioalfemminile.it/
#ingenioalfemminile
Guarda l'intervista ad Enrica Acuto Jacobacci (2022)