Jacobacci & Partners Card Ingenio al Femminile - Q

Nel 2022 abbiamo scelto di diventare Azienda Ambassador del Premio Tesi di laurea “Ingenio al Femminile”, scegliendo poi di rinnovare l’impegno per il 2023.

Il Premio,  indetto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la collaborazione di Cesop Communication, ha come scopo la valorizzazione della figura della laureata in ambito tecnico ed intende premiare le migliori tesi di laurea in ingegneria, tra tutti i corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico.

I motivi che ci hanno spinto a questa scelta sono, innanzitutto, sostenere l'uguaglianza di genere nel campo dell'ingegneria e delle discipline STEM in generale. Sappiamo che le donne sono ancora sottorappresentate in queste aree, nonostante negli ultimi anni ci siano stati progressi significativi, e crediamo che questo premio possa aiutare a promuovere l'uguaglianza di genere, incentivare una maggiore partecipazione femminile in questo campo e stimolare ulteriori sviluppi innovativi.

Storicamente, la nostra azienda, guidata da una donna CEO, ha una maggioranza di collaboratrici donna, oggi pari al 75%.

Nell'area dei professionisti, la parte Marchi vede una leggera predominanza femminile, e anche la responsabile è una donna. Invece nella sezione Brevetti, tradizionalmente di appannaggio maschile, negli ultimi anni è avvenuta una crescita costante del numero di professioniste donne: oggi sono circa un terzo. 

Inoltre, vogliamo incoraggiare le donne a considerare l'ingegneria come una possibile opzione di carriera. Molte donne non considerano questa disciplina a causa dei pregiudizi di genere o della mancanza di modelli femminili in questo campo. Con il premio di laurea, desideriamo dimostrare alle donne che l'ingegneria è un'opzione accessibile e gratificante, che può portare a carriere di successo.

Il premio di laurea Ingenio al Femminile, permette anche di riconoscere l'eccellenza accademica delle donne ingegneri. Purtroppo, le donne in questo campo sono spesso sottovalutate o ignorate rispetto ai loro colleghi maschi, anche se hanno ottenuto risultati eccellenti. Essere promotori del  premio di laurea significa quindi riconoscere e celebrare il loro successo accademico e promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo. 

In aggiunta, speriamo che questa iniziativa possa aiutarci nell’ attrarre nuovi talenti femminili nel campo dell'ingegneria, di cui siamo costantemente alla ricerca, e possa stimolare la creazione di una rete di donne ingegneri, fornendo un'opportunità per le donne di connettersi e di condividere le esperienze e conoscenze. 

Per concludere, sostenendo il Premio di laurea Ingenio al Femminile, Jacobacci & Partners rinnova il suo impegno nella promozione dell’uguaglianza di genere e dell’inclusione, e nel supporto alla donne che vogliono intraprendere una carriera in ingegneria, incoraggiandole a raggiungere i loro obiettivi accademici e professionali.

Premio Ingenio al Femminile 2022

Il tema individuato per la seconda edizione del premio era inerente al  PNRR come oggetto delle tesi di laurea.

Nadia Gualeni, Partner, ha partecipato in qualità di membro della giuria.

Premio Ingenio al Femminile 2023

Il tema individuato per la terza edizione è “Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile

Alle candidate verrà richiesto di illustrare in quale modo il loro lavoro di tesi si inserisca nel contesto delle “5P” (people, peace, prosperity, partnership, planet) individuate dalle Nazioni Unite come driver di una corretta politica dello sviluppo sostenibile.

Invitiamo dunque tutte le interessate a partecipare a questa interessante opportunità, ricordando che le candidature saranno aperte dal 2 maggio al 10 luglio 2023, mentre la proclamazione della vincitrice è prevista per l'autunno.

Mariavittoria Versaci, professionista Jacobacci & Partners, sarà parte della Commissioni di Valutazioni, insieme a membri del CNI e altri referenti di primaria importanza nel campo tecnico.

Per informazioni https://bando.ingenioalfemminile.it/
#ingenioalfemminile

Leggi il comunicato stampa

Guarda l'intervista a Nadia Gualeni (2023) 

 

HubSpot Video
HubSpot Video

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guarda le interviste ad Enrica Acuto Jacobacci (2022) 

 

HubSpot Video
HubSpot Video