Cosa offriamo

Che si parli di marchi, brevetti o design non importa. Tutta la proprietà intellettuale è infatti accomunata dal grande tema dell’anti-contraffazione, ossia di quegli strumenti, messi a disposizione dalla Legge, per tutelare i nostri titoli e combattere le attività di contraffazione che rischierebbero di intaccarli. Tuttavia, intervenire in modo episodico e frammentario reagendo alle segnalazioni caso per caso significa disperdere le proprie risorse e, soprattutto, non affrontare la questione alla radice. Da anni, noi di Jacobacci & Partners abbiamo sviluppato sui mercati più a rischio – dall'Asia all'America Latina, passando per l'Italia – programmi complessi di sorveglianza tramite investigatori, contatti con le forze dell'ordine e azioni mirate.

Per svolgere operazioni anti-contraffazione in paesi come la Cina, proponiamo pacchetti che, partendo da un costo annuale prefissato, allocano al meglio le risorse stabilendo in anticipo quali tipi di contraffazione si intende colpire. Infine, mettiamo a disposizione dei clienti l'esperienza dei nostri partner e associati nella corretta individuazione e valutazione delle tecnologie di sicurezza, volte all’identificazione e alla tracciabilità dei prodotti originali, che costituiscono un determinante fattore di successo nella lotta alla contraffazione.

Ricerche di interferenza

Un servizio di valutazione, attraverso l’uso di complessi database, che verifica la potenziale interferenza del proprio titolo con titoli di proprietà industriale ed intellettuale altrui. Oltre alle ricerche di interferenza, redigiamo anche pareri di via libera alla messa in commercio di un prodotto relativamente al rischio di contraffazione rispetto a diritti di terzi.

arrow-gradient

Concorrenza sleale

Quello dell’anti-contraffazione è un mondo variegato, che si muove tra temi quali la lotta alla concorrenza sleale (che si sviluppa nell’ambito dei rapporti tra imprenditori che operano sullo stesso mercato offrendo beni o servizi similari) e l’anti-cybersquatting (chi si appropria di nomi di dominio corrispondenti a marchi commerciali altrui o a nomi di personaggi famosi al fine di realizzare un lucro).

arrow-gradient

Misure doganali

Possiamo intervenire riconoscendo quali sono le migliori misure doganali da prendere nella lotta alla contraffazione collaborando a stretto contatto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che, a sua volta, si è dotata di strumenti gestionali avanzati e di un sistema di controllo basato sulle più evolute tecniche di analisi dei rischi.

arrow-gradient

Enforcement

L’attività di anti-contraffazione non prevede solo quelle azioni che, per quanto necessarie, possono essere espletate unicamente di fronte all’Autorità Giudiziaria. Con enforcement, infatti, si intendono tutte quelle attività di supporto alle azioni repressive di lotta alla contraffazione.

arrow-gradient

Esistono diversi strumenti per difendere i titoli di Proprietà Industriale dalla contraffazione:

  • Diffida extragiudiziale
    Consente di notificare al contraffattore l’esistenza del diritto di proprietà industriale e talvolta di ottenere la cessazione spontanea della contraffazione.
  • Misure cautelari
    Vengono concesse in via d’urgenza dai Tribunali Specializzati: sono efficaci per far cessare l’attività del contraffattore prima che inizi il giudizio di merito e possono inoltre prevedere sanzioni supplementari a carico del contraffattore, quali le penali per il ritardo nell’esecuzione dei provvedimenti cautelari e la pubblicazione dell’ordinanza su quotidiani e riviste. Possono consistere in un’inibitoria alla prosecuzione dell’attività di fabbricazione o vendita, nel sequestro o nel ritiro dal mercato dei prodotti contraffatti.
  • Azione giudiziaria civile o penale
    Consente anche di chiedere un risarcimento del danno, se dimostrabile.
  • Richiesta di intervento doganale
    Ha l’obiettivo di bloccare l’ingresso nel territorio dell’Unione Europea di merci che violano diritti di proprietà industriale.

Si è spesso creata confusione tra la contraffazione e l’uso della dicitura “Made in Italy”, percepita come elemento qualificante capace di apportare indubbio prestigio a un prodotto. Ad oggi, la denominazione “Made in Italy” può essere utilizzata sui prodotti che, ai sensi del Codice Doganale Comunitario, siano stati oggetto di una lavorazione sostanziale effettuata in Italia.

 

Diversamente, la dicitura “Prodotto 100% italiano” o “Made in Italy 100%” o altre similari possono essere utilizzate unicamente su articoli per i quali tutte le fasi di lavorazione (dall’ideazione all’assemblaggio) abbiano avuto luogo in Italia.

Jacobacci & Partners segnala ai propri clienti di porre la massima attenzione agli avvisi ingannevoli relativi ai propri titoli di proprietà industriale (marchi, design e brevetti), provenienti da soggetti che non sono riconducibili all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e/o alle Autorità competenti qui elencate:

 

 

Approfondimenti

Scaricate il Vademecum anti-inganni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia (AGCM) contenente dettagli e indicazioni  utili per riconoscere proposte ingannevoli.

 

Si invita a consultare alcune delle delibere AGCM di condanna per società che, ingannevolmente, proponevano  servizi  alle imprese, pubblicate nei Bollettini settimanali dell'AGCM.

 

Si invita quindi a prestare la massima attenzione e a non fornire alcun riscontro a detti avvisi provenienti da soggetti non direttamente incaricati.

 

Prima di intraprendere iniziative e/o pagamento in merito a tali avvisi, Jacobacci & Partners consiglia di trasmettere al proprio professionista di riferimento copia di qualsiasi comunicazione relativa ai titoli di proprietà industriale, al fine poter confermare tempestivamente se trattasi di una comunicazione proveniente da soggetti non autorizzati e, quindi, da ignorare.

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Anticontraffazione e tutela del marchio

11

luglio

2025

Marchi, Anti-contraffazione

Anticontraffazione: strategie per proteggere il marchio

Registrare in modo tempestivo il proprio marchio e attivare servizi di sorveglianza, online e non, è fondamentale per prevenire e contrastare i fenomeni di contraffazione del…

Jacobacci & Partners per HA Factory

12

ottobre

2020

HA Factory, Anti-contraffazione

Una possibile risposta alla contraffazione online

Il volume delle merci contraffatte vendute online è stimato in oltre 500 miliardi di dollari all’anno e un prodotto ogni 7 venduti online è contraffatto. Si tratta di un fenomeno…

L'anti-contraffazione online. Con Gabriele Borasi, Partner Trademark Attorney

10

giugno

2020

Marchi, Anti-contraffazione, PMI

L’anti-contraffazione online

Da 20 anni a questa parte, e con un ritmo sempre più serrato negli ultimi 10, gran parte del commercio che prima si svolgeva nella piazza “reale” si è spostato a quella virtuale…