Che cosa sono le ricerche di interferenza?

Le ricerche di interferenza sono delle valutazione, effettuate all’interno di complessi data base, atte a verificare la potenziale interferenza del proprio titolo con titoli di proprietà industriale ed intellettuale altrui. Tali rischi sono reali, ma troppo spesso sottovalutati perché non conosciuti: per questo è necessario mettersi nelle mani di professionisti in grado non solo di scandagliare i data base di tutto il mondo ma anche capaci di redigere pareri di via libera alla messa in commercio di un prodotto relativamente al rischio di contraffazione rispetto a diritti di terzi.

I vantaggi

Effettuare tali ricerche di interferenza giova non solo al proprio titolo di proprietà intellettuale e industriale, ma anche alla vita stessa di un’azienda. Nel primo caso, infatti, è possibile far valere la tutela del proprio titolo di fronte ad altri che potrebbero rappresentarne contraffazione, mentre nel secondo caso è vero il contrario, ossia rappresentano una vera e propria tutela a priori di un’azienda. Solo con le ricerche di interferenza, infatti, quest’ultima sarà in grado di scoprire se quello che è considerato un vero e proprio asset aziendale rischia di ledere quello di altre aziende, incappando così in rischi di varia natura.

I rischi

D’altro canto, non “giocare d’anticipo” con le ricerche di interferenza potrebbe rappresentare, specie sul lungo periodo, un fatale errore cui è difficile porre rimedio. In tal caso a pagarne le conseguenza saranno il titolo di proprietà intellettuale o industriale e, dunque, l’intera azienda.

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Jacobacci & Partners per TechnoFashion

9

ottobre

2025

Marchi, Technofashion

Calvin Klein: un marchio, un nome, una garanzia

Il successo planetario della maison Calvin Klein passa attraverso la creazione di una precisa identità di marchio e il successo dei suoi capi di abbigliamento improntati…

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…