Cosa sono l’anti-contraffazione, la concorrenza sleale e l’anti-cybersquatting?

Nel campo dell’anti-contraffazione esistono due attività, separate ma attigue, che sono finalizzate a limitare e reprimere comportamenti scorretti. Il primo è quello contro la concorrenza sleale che rappresenta l’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi ai «principi della correttezza professionale» e idonei a danneggiare l’azienda di un concorrente.

Per anti-cybersquatting si intendono invece quelle attività atte a contrastare la registrazione di nomi a dominio che comprendono in tutto o in parte un nome, un marchio o un altro segno distintivo altrui, attuata senza il consenso dell’avente diritto.

I vantaggi

In entrambi i casi, portare avanti un’attività di monitoraggio e, dunque, di contrasto di tali attività illecite rappresenta un grande giovamento per l’azienda che viene colpita da una o da tutte queste attività. Il giovamento in questione non è solo di carattere economico ma, specie quando si ha a che fare con la proprietà industriale, interessa anche altri fattori, quali quello della brand awareness, della credibilità e della professionalità che, altrimenti, verrebbero lesi o messi in cattiva luce.

I rischi

Al contrario, evitare di portare avanti questo tipo di attività implica per l’azienda perdita di quote di mercato, oltre che una vera e propria minaccia per la sua stessa vita (basti pensare il caso in cui un sito conosciuto venga utilizzato per vendere prodotti contraffatti, o per dirottare il traffico del web distogliendolo dal sito originale).

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…