Cos’è l’enforcement?

Per attività di enforcement nel campo dell’anti-contraffazione si intendono tutte quelle attività collaterali, svolte in collaborazione con più enti e più Paesi, specie quelli europei, per rinforzare la protezione verso un titolo di proprietà industriale o intellettuale. A tal proposito, è del 2004 la cosiddetta Direttiva Enforcement dell’Unione Europea.

I vantaggi

Coordinare le attività e, dunque, razionalizzare tempi e sforzi (oltre che raggiungere risultati maggiori) è il metodo migliore per far progredire, in Italia come in Europa, la lotta alla contraffazione.

I rischi

Al contrario, non prevedere coordinamento sul tema, agire in maniera autonoma e sporadica rischia non solo di allungare i tempi ma anche di non prestare sufficiente attenzione al tema, con il rischio di vedere vanificati i propri sforzi, oltre all’attività aziendale stessa. 

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…