Cos’è l’enforcement?

Per attività di enforcement nel campo dell’anti-contraffazione si intendono tutte quelle attività collaterali, svolte in collaborazione con più enti e più Paesi, specie quelli europei, per rinforzare la protezione verso un titolo di proprietà industriale o intellettuale. A tal proposito, è del 2004 la cosiddetta Direttiva Enforcement dell’Unione Europea.

I vantaggi

Coordinare le attività e, dunque, razionalizzare tempi e sforzi (oltre che raggiungere risultati maggiori) è il metodo migliore per far progredire, in Italia come in Europa, la lotta alla contraffazione.

I rischi

Al contrario, non prevedere coordinamento sul tema, agire in maniera autonoma e sporadica rischia non solo di allungare i tempi ma anche di non prestare sufficiente attenzione al tema, con il rischio di vedere vanificati i propri sforzi, oltre all’attività aziendale stessa. 

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Michael Kors protezione della proprietà intellettuale

8

agosto

2025

Marchi, Technofashion

L'importanza di chiamarsi Michael Kors

"Articolodi Luca Mariani per Technofashion." Nell'effervescente commedia di Oscar Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto", il protagonista Jack Worthing intesse un'abile…

marchi tridimensionali

7

agosto

2025

Marchi

Marchi di forma o tridimensionali e diritto d’autore: come tutelare la forma di un prodotto

Al giorno d’oggi oltre ai marchi tradizionali, composti da elementi verbali e figurativi, stanno assumendo sempre più importanza i cosiddetti "marchi non convenzionali". Tra…

Brand Naming

5

agosto

2025

Marchi, Branding

Come scegliere un nome efficace e registrabile come marchio

Un buon brand name non è solo una questione di gusto: è una decisione strategica che ha conseguenze a lungo termine.