Cos’è l’enforcement?

Per attività di enforcement nel campo dell’anti-contraffazione si intendono tutte quelle attività collaterali, svolte in collaborazione con più enti e più Paesi, specie quelli europei, per rinforzare la protezione verso un titolo di proprietà industriale o intellettuale. A tal proposito, è del 2004 la cosiddetta Direttiva Enforcement dell’Unione Europea.

I vantaggi

Coordinare le attività e, dunque, razionalizzare tempi e sforzi (oltre che raggiungere risultati maggiori) è il metodo migliore per far progredire, in Italia come in Europa, la lotta alla contraffazione.

I rischi

Al contrario, non prevedere coordinamento sul tema, agire in maniera autonoma e sporadica rischia non solo di allungare i tempi ma anche di non prestare sufficiente attenzione al tema, con il rischio di vedere vanificati i propri sforzi, oltre all’attività aziendale stessa. 

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…