Cos’è l’enforcement?

Per attività di enforcement nel campo dell’anti-contraffazione si intendono tutte quelle attività collaterali, svolte in collaborazione con più enti e più Paesi, specie quelli europei, per rinforzare la protezione verso un titolo di proprietà industriale o intellettuale. A tal proposito, è del 2004 la cosiddetta Direttiva Enforcement dell’Unione Europea.

I vantaggi

Coordinare le attività e, dunque, razionalizzare tempi e sforzi (oltre che raggiungere risultati maggiori) è il metodo migliore per far progredire, in Italia come in Europa, la lotta alla contraffazione.

I rischi

Al contrario, non prevedere coordinamento sul tema, agire in maniera autonoma e sporadica rischia non solo di allungare i tempi ma anche di non prestare sufficiente attenzione al tema, con il rischio di vedere vanificati i propri sforzi, oltre all’attività aziendale stessa. 

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

Jacobacci & Partners per Imagine

25

novembre

2025

Anti-contraffazione, Imagine

Diffidate delle imitazioni - anticontraffazione nel settore cosmetico

Gabriella Gerosa intervista Miriam Mangieri per un articolo sull'anticontraffazione nel settore cosmetico pubblicato sulla rivista Imagine. E' di fondamentale importanza vigilare…

Jacobacci & Partners per TechnoFashion

12

novembre

2025

Marchi, Technofashion

Invicta: storia di un marchio che non si arrende mai

Il 5 ottobre 2023, una società francese di nome Semper Invicta SAS ha presentato una richiesta di cancellazione del noto marchio europeo di Invicta S.p.A., avviando la procedura…

J&P per Allure

30

ottobre

2025

Allure, Marchi

A difesa del marchio di lusso un mix di strategie legali e distribuzione selettiva

In un mercato globale saturato da imitazioni, importazioni parallele non autorizzate e una proliferazione di canali di vendita digitali, la protezione del valore e dell’immagine…