Cosa sono l’anti-contraffazione, la concorrenza sleale e l’anti-cybersquatting?

Nel campo dell’anti-contraffazione esistono due attività, separate ma attigue, che sono finalizzate a limitare e reprimere comportamenti scorretti. Il primo è quello contro la concorrenza sleale che rappresenta l’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi ai «principi della correttezza professionale» e idonei a danneggiare l’azienda di un concorrente.

Per anti-cybersquatting si intendono invece quelle attività atte a contrastare la registrazione di nomi a dominio che comprendono in tutto o in parte un nome, un marchio o un altro segno distintivo altrui, attuata senza il consenso dell’avente diritto.

I vantaggi

In entrambi i casi, portare avanti un’attività di monitoraggio e, dunque, di contrasto di tali attività illecite rappresenta un grande giovamento per l’azienda che viene colpita da una o da tutte queste attività. Il giovamento in questione non è solo di carattere economico ma, specie quando si ha a che fare con la proprietà industriale, interessa anche altri fattori, quali quello della brand awareness, della credibilità e della professionalità che, altrimenti, verrebbero lesi o messi in cattiva luce.

I rischi

Al contrario, evitare di portare avanti questo tipo di attività implica per l’azienda perdita di quote di mercato, oltre che una vera e propria minaccia per la sua stessa vita (basti pensare il caso in cui un sito conosciuto venga utilizzato per vendere prodotti contraffatti, o per dirottare il traffico del web distogliendolo dal sito originale).

Non rimandate a domani quello che potete fare oggi: mettete subito al sicuro le vostre idee dal rischio della contraffazione con la nostra gamma di servizi!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…