Come ogni anno, siamo entusiasti di sostenere il Premio 2031, l'evento dedicato alle startup italiane, giunto ormai alla sua XIV edizione. Anche in questa edizione, è stato messo in palio il Premio Speciale Jacobacci, per supportare le startup con una consulenza gratuita che analizza la copertura dei progetti vincitori di tutti i Premi Speciali dal punto di vista della proprietà intellettuale, in modo da valutarne il loro grado di completezza, laddove già presente o da proporre possibili implementazioni.
Nella serata di giovedì 19 dicembre 2024, presso MEET Digital Culture Center di Milano, si è tenuto il grande evento finale per concludere ufficialmente la XIV edizione del Premio, a cui abbiamo partecipato con i nostri professionisti: Stefano Giro, Mandatario Marchi Italiano ed Europeo, e Matteo Mozzi, Partner e Mandatario Brevetti Italiano ed Europeo.
“Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla serata di premiazione finale della XIV edizione di Premio 2031, momento culminante di un percorso che ha messo in luce l’eccellenza dell’innovazione italiana e il dinamismo delle startup. – commenta Cristiano Seganfreddo, Presidente di Premio 2031 - La serata è stata dedicata a coloro che si sono contraddistinti per la loro capacità di sviluppare soluzioni all’avanguardia, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e alla creazione di un futuro più responsabile. È stata, inoltre, un’opportunità straordinaria per riunire l’intero ecosistema dell’innovazione italiana, promuovendo un fertile scambio di idee e stimolando la reciproca ispirazione."
Le startup finaliste React4life, Limenet, èlevit, Agreenet e Robotizr hanno avuto l'opportunità di pitchare durante la serata, e il pubblico ha votato la migliore: a vincere è stato il progetto React4life presentato da Maurizio Aiello, CEO e Co-Founder React4life, biotech italiana la cui tecnologia organ-on-chip MIVO supera i limiti di test in vitro e modelli animali, aumentando affidabilità di test farmacologici, medicina personalizzata e immuno-oncologia. Complimenti!
Congratulazioni anche a tutti i vincitori e vincitrici dei Premi Speciali che hanno quindi ricevuto anche il Premio Speciale Jacobacci:
- Astreo con Alberto Marri
- Bestie Bite con Carlotta Robbe Di Lorenzo
- Frida con Yasmine Maria
- Geen con Giulia Marchese
- Guri I Zi con Elena Galateri di Genola
- NUTRIsim con Nicole Verdile
- 2WATCH con Fabrizio Perrone
- Plutonios con Alessandro Arthemalle
- Point Zero con Giovanni Imberti.
Ma cos'è il Premio 2031? Conosciuto in precedenza come il Premio Gaetano Marzotto, il Premio 2031 è un'iniziativa promossa dalla Fondazione Marzotto, volta a sostenere e premiare le startup italiane che si distinguono per innovazione, creatività e sostenibilità.
Il Premio 2031 si articola in diverse fasi di selezione, durante le quali le startup partecipanti vengono valutate in base alla loro idea di business, alla solidità del team e alla sostenibilità del progetto. In ogni fase vengono selezionati i progetti più promettenti, che accedono alla fase successiva e che possono vincere premi in denaro, supporto economico e mentorship.
Enrica Acuto Jacobacci, CEO e Presidente di Jacobacci & Partners dichiara “Dal 2012 Jacobacci & Partners è partner del Premio 2031 con un progetto comune: valorizzare l’innovazione per creare un circolo virtuoso che porti le migliori nuove idee sul mercato con ricadute positive per il nostro Paese. Il Premio 2031 per noi è stata una immersione nella creatività delle start up italiane entusiasmante, perché molte di queste realtà hanno mission che vogliono migliorare il nostro mondo. Il Premio Speciale Jacobacci si rivolge a tutte le start up finaliste offrendo un servizio di consulenza che aiuti a valorizzare la proprietà intellettuale, in particolare i brevetti per invenzione, i modelli di utilità, i design, i marchi e il diritto d’autore, strumenti essenziali per creare e costruire valore e avere un reale vantaggio competitivo sul mercato”.