Jacobacci - Ingenio al Femminile 2025 (1)

Premio Ingenio al Femminile 2025

Nel 2022 abbiamo scelto di diventare Azienda Ambassador del Premio Tesi di laurea “Ingenio al Femminile”, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, scegliendo poi di rinnovare l’impegno per il 2023 e per il 2024 e, con orgoglio, confermiamo il nostro supporto anche per l'edizione 2025. Questo segna il quarto anno consecutivo del nostro sostegno in qualità di Azienda Ambassador, ribadendo la nostra volontà promuovere l'uguaglianza di genere nel campo dell'ingegneria e delle discipline STEM.

Aperte le candidature per la quinta edizione del Premio tesi di laurea "Ingenio al Femminile" 2025

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 è possibile presentare domanda per questa edizione.

Il tema scelto è “Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050”, con particolare attenzione all’impatto dell’AI su società, lavoro, sostenibilità ambientale, infrastrutture, big data e altri ambiti ingegneristici. Le candidate dovranno evidenziare nella propria tesi come l’intelligenza artificiale possa migliorare il benessere collettivo e quali siano i possibili rischi legati a un suo uso improprio.

Quest’anno nella giuria per la validazione tecnica delle tesi, in rappresentanza di Jacobacci & Partners, interviene Valeria Rosso.

Scarica il bando dell'edizione di quest'anno e scopri come presentare la candidatura qui. 

Questo Premio ha come scopo la valorizzazione della figura della laureata in ambito tecnico ed intende premiare le migliori tesi di laurea in ingegneria.  Riconosciamo l'importanza di questo proposito e desideriamo incentivare una maggiore partecipazione femminile in questi campi, promuovendo sviluppi innovativi. 

La nostra azienda, guidata da una CEO donna, Enrica Acuto Jacobacci, vanta una maggioranza femminile tra i collaboratori, attualmente pari al 75%. Ciò riflette la nostra dedizione non solo nelle parole ma anche nei fatti, come dimostra il recente conseguimento della Certificazione per la parità di genere nel 2023. Questo traguardo sottolinea come i temi dell'uguaglianza e dell'inclusione siano non solo valori che ci stanno a cuore, ma principi che implementiamo attivamente nella nostra realtà aziendale. 

Sostenere il Premio di laurea Ingenio al Femminile per il quarto anno consecutivo riafferma il nostro impegno nella promozione dell'uguaglianza di genere e dell'inclusione, supportando le donne che aspirano a carriere ingegneristiche e incoraggiandole a perseguire i loro obiettivi accademici e professionali. 

In aggiunta, speriamo che questa iniziativa possa aiutarci nell’ attrarre nuovi talenti femminili  nel campo dell'ingegneria, di cui siamo costantemente alla ricerca, e possa stimolare la creazione di una rete di donne ingegneri,fornendo un'opportunità per le donne di connettersi e di condividere le esperienze e conoscenze.  

Grazie al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e agli organizzatori per il loro impegno e per averci offerto l’opportunità di sostenere concretamente il talento femminile. Continuiamo a farlo, con determinazione.

Premio Ingenio al Femminile 2024

Il tema individuato per la quarta edizione era “Il paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell'Ingegneria

Elena Genito ha partecipato in qualità di membro della giuria.

b03a1331-2348-425e-9ef3-c22637f28654 copia
2 copia-2
c4d732fd-af58-4063-8165-7a3cddf4a405 copia

Guarda l'intervista ad Enrica Acuto Jacobacci (2024)

Premio Ingenio al Femminile 2023

Il tema individuato per la terza edizione era “Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile”.

Nadia Gualeni, Partner, ha partecipato in qualità di membro della giuria.

Guarda l'intervista a Nadia Gualeni (2023) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premio Ingenio al Femminile 2022

Il tema individuato per la seconda edizione del premio era inerente al  PNRR come oggetto delle tesi di laurea.

Nadia Gualeni, Partner, ha partecipato in qualità di membro della giuria.

Guarda le interviste ad Enrica Acuto Jacobacci (2022)