Cosa sono le opposizioni e le azioni di cancellazione avverso marchi simili a nome di terzi nel mondo?

Dal 2011, è possibile presentare opposizione dinanzi agli uffici preposti e nei confronti di domande di registrazione di marchio italiane che abbiano per oggetto marchi identici o simili in relazione a prodotti o servizi identici o affini. Non è un caso: l’opposizione, infatti, è quel procedimento tramite cui il titolare di un marchio o altro diritto anteriore può opporsi alla registrazione di un marchio identico o simile che ritiene lesivo dei propri diritti. 

In Italia l’iter non è complesso: se l’atto di opposizione, presentato dinanzi l’UIBM, viene ritenuto ammissibile, l’UIBM stesso lo notifica al richiedente, informando le parti della possibilità di avvalersi di un periodo di riflessione di due mesi (il cosiddetto “cooling-off”) nel corso del quale possono negoziare un eventuale accordo. Se, tuttavia, questo non viene raggiunto, si entra nella fase contenziosa vera e propria, con tanto di presentazione di una domanda giudiziale di nullità o decadenza in Tribunale, che può a sua volta terminare con un’azione di cancellazione. 

I nostri professionisti hanno maturato una notevole esperienza nelle procedure di opposizione, nullità e cancellazione avanti l’EUIPO nonché nelle opposizioni avanti gli uffici marchi italiano, spagnolo, francese e svizzero.

I vantaggi

Si tratta della prima forma di tutela con cui è possibile contrastare eventuali imitazioni o contraffazioni una volta registrato il proprio marchio. Non solo: la procedura di opposizione presenta alcuni vantaggi significativi rispetto al contenzioso innanzi all’autorità giudiziaria: quest’ultima, infatti, si caratterizza per essere notevolmente più onerosa e dilazionata nel tempo rispetto al procedimento di opposizione, per avere un risultato non certo e per l’assenza della possibilità di avvalersi di una fase di riflessione che incentiva il raggiungimento di un accordo tra le parti.

I rischi

Il mancato ricorso a questa procedura implica che non si possa sospendere immediatamente una domanda di registrazione di un marchio potenzialmente pericoloso. Questo causa diverse complicazioni alla parte offesa, la quale dovrà ricorrere a posteriori a percorsi legali più complessi (e spesso più onerosi) e a dover porre rimedio a una situazione in cui il marchio registrato posteriormente al proprio ha già provocato “danni” di immagine o di mercato.

New call-to-action
Se volete saperne di più sui nostri servizi o avere un confronto con il nostro team marchi, non esitate a contattarci: saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…