Cos’è la sorveglianza su pubblicazioni di marchi simili a nome di terzi nel mondo?

Si tratta del servizio di verifica costante, attraverso apposite banche dati, della pubblicazione di tutti i marchi depositati dopo la registrazione del proprio. In questo modo, è possibile individuare proattivamente tutti i segni uguali o confondibili depositati da terzi, eventualmente opponendosi alla loro registrazione e agendo nelle sedi opportune contro l’utilizzazione degli stessi.

Banche dati, dicevamo: tali fonti a nostra disposizione ci permettono oggi di accedere ai servizi di sorveglianza a costi estremamente competitivi, offrendo ai nostri clienti questa attività in modo gratuito per i nuovi depositi e per il primo anno. Consapevole che non esistono formule standard di sorveglianza e che ogni cliente ha bisogno di un progetto basato sull’analisi delle sue effettive necessità, noi di Jacobacci & Partners proponiamo soluzioni efficienti perché personalizzate e, al contempo, economiche.

I vantaggi

Con la sorveglianza sui marchi è possibile essere sempre a conoscenza della pubblicazione di tutti i marchi depositati in modo da evitare che sul mercato siano presenti marchi simili o identici al proprio, rendendolo così più forte e meno facilmente copiabile il proprio. Non solo. Un controllo di questo tipo evita anche che sul mercato vi sia coesistenza di marchi simili che possono dare vita al fenomeno della “diluizione del marchio“, quando, cioè, viene lesa la capacità distintiva di un marchio a causa della presenza di altri simili sul mercato.

I rischi

Non eseguire una corretta sorveglianza sulla pubblicazione di marchi simili significa sottoporre quest’ultimo al rischio di una riproduzione indiscriminata perché non sottoposta a controllo. Un vero danno per un’azienda, che vedrebbe così ridotto non solo il valore di deterrenza del marchio ma anche (e di conseguenza) il suo valore economico.

 

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…