Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale

L’art. 31 della Legge 28.6.2019 n. 151, pubblicata nella G.U. del 29.6.2019, ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del marchio storico di interesse nazionale ed ha istituito un registro speciale nel quale è possibile iscrivere tale tipo marchio.

Sono legittimati all’iscrizione i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquant’anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquant’anni, utilizzati per prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale.

Le imprese iscritte nel registro speciale possono utilizzare, accanto al marchio d’impresa, il logo ufficiale

marchio-storico

L’iscrizione di un marchio storico nel registro speciale può essere utile per finalità commerciali e promozionali e non equivale ad un titolo di proprietà industriale. L’iscrizione ha durata illimitata, ma può essere oggetto di rinuncia. Il logo ufficiale può essere utilizzato solo in riferimento ai prodotti o servizi cui si riferisce il marchio iscritto nel registro speciale.

Le modalità di iscrizione sono state recentemente stabilite mediante un decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

 

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…