Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale

L’art. 31 della Legge 28.6.2019 n. 151, pubblicata nella G.U. del 29.6.2019, ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del marchio storico di interesse nazionale ed ha istituito un registro speciale nel quale è possibile iscrivere tale tipo marchio.

Sono legittimati all’iscrizione i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquant’anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquant’anni, utilizzati per prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale.

Le imprese iscritte nel registro speciale possono utilizzare, accanto al marchio d’impresa, il logo ufficiale

marchio-storico

L’iscrizione di un marchio storico nel registro speciale può essere utile per finalità commerciali e promozionali e non equivale ad un titolo di proprietà industriale. L’iscrizione ha durata illimitata, ma può essere oggetto di rinuncia. Il logo ufficiale può essere utilizzato solo in riferimento ai prodotti o servizi cui si riferisce il marchio iscritto nel registro speciale.

Le modalità di iscrizione sono state recentemente stabilite mediante un decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

 

Le ultime novità

Jacobacci & Partners per TechnoFashion

12

novembre

2025

Marchi, Technofashion

Invicta: storia di un marchio che non si arrende mai

Il 5 ottobre 2023, una società francese di nome Semper Invicta SAS ha presentato una richiesta di cancellazione del noto marchio europeo di Invicta S.p.A., avviando la procedura…

J&P per Allure

30

ottobre

2025

Allure, Marchi

A difesa del marchio di lusso un mix di strategie legali e distribuzione selettiva

In un mercato globale saturato da imitazioni, importazioni parallele non autorizzate e una proliferazione di canali di vendita digitali, la protezione del valore e dell’immagine…

Jacobacci & Partners per NCF

30

ottobre

2025

Notiziario Chimico Farmaceutico

Chi investe nelle start-up che brevettano? Novità dall’EPO: TIS e decisione di adeguatezza.

Hai una start-up innovativa con un portafoglio brevettuale e ti stai chiedendo come trovare investitori interessati al tuo settore? Il Technology Investor Score dell’EPO è un…