Cosa sono le ricerche di anteriorità e i pareri di registrabilità?

Le ricerche di anteriorità sono uno dei passaggi più importanti da effettuare prima di presentare la domanda di registrazione presso l’Ufficio marchi. Consistono nella ricerca e nell’individuazione di potenziali marchi uguali o simili a quello che si intende registrare e di tutti quei segni che, per diversi motivi, potrebbero generare un’opposizione da parte di chi li ha registrati precedentemente. 

Naturale prosecuzione di questo servizio è quello rappresentato dai pareri di registrabilità: a seguito delle ricerche di anteriorità, infatti, noi di Jacobacci & Partners siamo in grado di valutare se il vostro marchio ha tutte le caratteristiche per essere registrato, se è potenzialmente nullo (e quindi non registrabile) o se esistono marchi già registrati che possono entrare in conflitto, consigliando la soluzione migliore.

I vantaggi

Entrambi i servizi rappresentano un passaggio preliminare fondamentale che determina il futuro di un vero e proprio asset aziendale. Portarli a termine entrambi, nelle modalità e nei tempi previsti, rappresenta un fattore di successo nel lancio di un marchio sul mercato e del relativo business che ne deriva. Un discorso di questo genere vale a maggior ragione se si parla di un mercato internazionale: ecco perché noi di Jacobacci & Partners non ci limitiamo a ricerche italiane ed europee, ma estendiamo il lavoro anche anche agli altri Paesi di interesse e controlliamo i nomi a dominio, ovvero i siti web che presentano domini uguali o simili al marchio che si intende registrare.

I rischi

Non effettuare le ricerche di anteriorità (o farle senza l’aiuto di professionisti che dispongano di ampie banchi dati, oltre che di approfondita conoscenza del tema) può portare a diversi rischi: tra questi, il più grave è quello di subire spiacevoli e costose azioni di nullità del marchio o di contraffazione da parte di terzi titolari di un marchio anteriore. Un’eventualità che è in grado di compromettere non solo il marchio ma anche l’intero piano di business aziendale a esso connesso.

 

Le ultime novità

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…

Michael Kors protezione della proprietà intellettuale

8

agosto

2025

Marchi, Technofashion

L'importanza di chiamarsi Michael Kors

"Articolodi Luca Mariani per Technofashion." Nell'effervescente commedia di Oscar Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto", il protagonista Jack Worthing intesse un'abile…