Quali sono le azioni a contrasto dell’uso di marchi simili da parte di terzi nel mondo?

Per azioni a contrasto dell’uso di marchi simili da parte di terzi nel mondo intendiamo tutta l’attività di anti-contraffazione che noi di Jacobacci & Partners svolgiamo da sempre. Vi sono, infatti, diversi strumenti efficaci per la lotta alla contraffazione, dalla diffida extragiudiziale, ovvero la notifica al contraffattore, alle misure cautelari per far cessare l’attività prima che inizi il giudizio di merito. Si può poi procedere con una vera e propria azione giudiziaria civile o penale, volta a richiedere un risarcimento del danno, fino alla richiesta di intervento doganale, finalizzata a bloccare l’ingresso delle merci contraffatte all’interno dell’Unione Europea.

I vantaggi

Intervenire in maniera sistematica e continuativa reagendo alle segnalazioni in maniera compatta significa ottimizzare le proprie risorse e, soprattutto, affrontare la questione alla radice. Non a caso, da anni, noi di Jacobacci & Partners abbiamo sviluppato sui mercati più a rischio – dall'Asia all'America Latina, passando per l'Italia – programmi complessi di sorveglianza tramite investigatori, contatti con le forze dell'ordine e azioni mirate.

Per svolgere operazioni anti-contraffazione in paesi come la Cina, per esempio, proponiamo pacchetti che, partendo da un costo annuale prefissato, allocano al meglio le risorse stabilendo in anticipo quali tipi di contraffazione si intende colpire. Infine, mettiamo a disposizione dei clienti l'esperienza dei nostri partner e associati nella corretta individuazione e valutazione delle tecnologie di sicurezza, volte all’identificazione e alla tracciabilità dei prodotti originali, che costituiscono un determinante fattore di successo nella lotta alla contraffazione.

I rischi

Non agire con azioni mirate e sistematiche atte a contrastare l’uso di marchi simili da parte di terzi nel mondo significa esporsi in maniera grave ai rischi derivanti dal commercio di prodotti contraffatti. Attività, questa, che costituisce oggi uno dei più rilevanti fenomeni criminali con cui deve confrontarsi l’industria: ogni anno, infatti, le aziende titolari di marchi perdono centinaia di milioni di euro e migliaia di posti di lavoro a causa della minaccia globale costituita dai “falsi”.

New call-to-action
Se volete saperne di più sui nostri servizi o avere un confronto con il nostro team marchi, non esitate a contattarci: saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…