Cos’è la gestione delle scadenze di portafogli marchi internazionali?

Come spesso succede con quanto ha a che fare con la proprietà intellettuale registrata, anche un marchio ha una data di scadenza. Monitorarne le tempistiche e gestirne le modalità di rinnovo è un’attività fondamentale per il prosieguo della vita del marchio, oltre che dell’intera attività di un’azienda. Noi di Jacobacci & Partners gestiamo per i nostri clienti portafogli marchi internazionali anche molto complessi con relativa costante attività di monitoraggio delle scadenze: attraverso sofisticati sistemi informatici siamo infatti in grado di segnalare, diversi mesi prima, i marchi in scadenza e, contestualmente, possiamo suggerire la strategia migliore per la sua gestione futura.

Noi di Jacobacci & Partners, poi, prevediamo l’attivazione del software JCube: esso consente ai clienti (e a chi ne faccia richiesta) un accesso diretto ai database aziendali consultabili online. Le informazioni, costantemente aggiornate, riguardano lo stato dei marchi e dei brevetti: è per esempio possibile verificare se un marchio è attivo, registrato o non più valido e sono disponibili anche altre informazioni quali la data di registrazione, le estensioni territoriali, ecc. I clienti registrati possono utilizzare le credenziali già in loro possesso mentre chi desidera provare JCube può farne richiesta accedendo alla sezione Contatti.

I vantaggi

Quella della gestione delle scadenza di un portafogli marchi, specie se internazionale, rappresenta un momento importante per due motivi: da un lato, consente di dare nuova vita al marchio grazie al suo conseguente rinnovo. Dall’altro, permette di confrontarsi strategicamente con i professionisti del settore sul prosieguo della vita del marchio: un confronto chiarificatore ci consentirà, infatti, di capire se durante l’uso sono occorse modifiche, se c’è bisogno di depositarne uno nuovo e se tutte le indicazioni del marchio sono corrette, soprattutto per quanto riguarda la sua titolarità (può infatti succedere che un marchio venga ceduto, modificando così la titolarità).

I rischi

Perdere l’opportunità di rinnovare un marchio perché non si è stati in grado di conoscerne la scadenza è uno dei rischi maggiori che corre chi gestisce autonomamente il proprio portafogli marchi. La scadenza, infatti, e la conseguente assenza di rinnovo, implica che il soggetto titolare del marchio perda i diritti di uso sullo stesso, esponendo quest’ultimo ad attacchi di vario genere e mettendo così a repentaglio l’intera azienda.

 

Le ultime novità

Michael Kors protezione della proprietà intellettuale

8

agosto

2025

Marchi, Technofashion

L'importanza di chiamarsi Michael Kors

"Articolodi Luca Mariani per Technofashion." Nell'effervescente commedia di Oscar Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto", il protagonista Jack Worthing intesse un'abile…

marchi tridimensionali

7

agosto

2025

Marchi

Marchi di forma o tridimensionali e diritto d’autore: come tutelare la forma di un prodotto

Al giorno d’oggi oltre ai marchi tradizionali, composti da elementi verbali e figurativi, stanno assumendo sempre più importanza i cosiddetti "marchi non convenzionali". Tra…

Brand Naming

5

agosto

2025

Marchi, Branding

Come scegliere un nome efficace e registrabile come marchio

Un buon brand name non è solo una questione di gusto: è una decisione strategica che ha conseguenze a lungo termine.