Cos’è la gestione delle scadenze di portafogli marchi internazionali?

Come spesso succede con quanto ha a che fare con la proprietà intellettuale registrata, anche un marchio ha una data di scadenza. Monitorarne le tempistiche e gestirne le modalità di rinnovo è un’attività fondamentale per il prosieguo della vita del marchio, oltre che dell’intera attività di un’azienda. Noi di Jacobacci & Partners gestiamo per i nostri clienti portafogli marchi internazionali anche molto complessi con relativa costante attività di monitoraggio delle scadenze: attraverso sofisticati sistemi informatici siamo infatti in grado di segnalare, diversi mesi prima, i marchi in scadenza e, contestualmente, possiamo suggerire la strategia migliore per la sua gestione futura.

Noi di Jacobacci & Partners, poi, prevediamo l’attivazione del software JCube: esso consente ai clienti (e a chi ne faccia richiesta) un accesso diretto ai database aziendali consultabili online. Le informazioni, costantemente aggiornate, riguardano lo stato dei marchi e dei brevetti: è per esempio possibile verificare se un marchio è attivo, registrato o non più valido e sono disponibili anche altre informazioni quali la data di registrazione, le estensioni territoriali, ecc. I clienti registrati possono utilizzare le credenziali già in loro possesso mentre chi desidera provare JCube può farne richiesta accedendo alla sezione Contatti.

I vantaggi

Quella della gestione delle scadenza di un portafogli marchi, specie se internazionale, rappresenta un momento importante per due motivi: da un lato, consente di dare nuova vita al marchio grazie al suo conseguente rinnovo. Dall’altro, permette di confrontarsi strategicamente con i professionisti del settore sul prosieguo della vita del marchio: un confronto chiarificatore ci consentirà, infatti, di capire se durante l’uso sono occorse modifiche, se c’è bisogno di depositarne uno nuovo e se tutte le indicazioni del marchio sono corrette, soprattutto per quanto riguarda la sua titolarità (può infatti succedere che un marchio venga ceduto, modificando così la titolarità).

I rischi

Perdere l’opportunità di rinnovare un marchio perché non si è stati in grado di conoscerne la scadenza è uno dei rischi maggiori che corre chi gestisce autonomamente il proprio portafogli marchi. La scadenza, infatti, e la conseguente assenza di rinnovo, implica che il soggetto titolare del marchio perda i diritti di uso sullo stesso, esponendo quest’ultimo ad attacchi di vario genere e mettendo così a repentaglio l’intera azienda.  

New call-to-action
Se volete saperne di più sui nostri servizi o avere un confronto con il nostro team marchi, non esitate a contattarci: saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…