Cosa sono la due diligence e le valutazioni economiche?

La due diligence è un’attività che si svolge in diversi campi normativi. Per quanto riguarda quello della proprietà intellettuale, e con specifico riferimento ai marchi, la conduzione di attività di due diligence identifica l’insieme di azioni di verifica e di accertamento sulla materia che vengono svolte in occasione di operazioni aziendali straordinarie (cessioni o acquisizioni di rami, fusioni, richiesta di finanziamenti pubblici o da parte di banche o investitori) od ordinarie (ipotesi di acquisto a titolo particolare di un diritto di proprietà industriale, licenze su diritti IP). 

Allo stesso tempo, la valutazione economica del portafogli marchi si rende opportuna – se non necessaria – al fine di calcolare il valore della proprietà intellettuale di un’azienda, la stessa che funge da garanzia in occasione, per esempio, di erogazione da parte degli istituti di credito. 

I vantaggi

L’obiettivo della due diligence è quello di far emergere eventuali criticità che possano pregiudicare la validità e il mantenimento in vita del marchio. Solo attraverso questo tipo di ricerca è possibile sapere, per esempio, se il cedente utilizza un marchio di fatto (ossia un segno che non sia stato registrato), o un marchio scaduto, o l’esistenza o meno di segni distintivi potenzialmente in conflitto con quello oggetto di due diligence o, ancora, l’esistenza o meno di vertenze relative al marchio. Solo così un acquirente può, a buon diritto, richiedere al venditore garanzie ulteriori e specifiche.

Contestualmente, le valutazioni economiche si rendono necessarie per soddisfare esigenze di natura fiscale, finanziaria o anche solo conoscitiva in merito al proprio portafogli marchi: un metodo come un altro per riconoscere il valore di quello che è ormai un vero e proprio asset aziendale. Noi di Jacobacci & Partners offriamo, altresì, supporto nell’ambito di operazioni finanziarie volte a ottenere l’accesso a linee di credito garantite dal portafogli di diritti di proprietà intellettuale, quali operazioni di pegno o di sale and leaseback.

I rischi

Non effettuare attività di due diligence e di valutazioni economiche significa non solo avere una scarsa conoscenza di quello che è a tutti gli effetti un asset aziendale, ma anche rischiare di non conoscere (e, quindi, non applicare) i diritti spettanti agli acquirenti nei confronti dei venditori dei marchi. 

New call-to-action
Se volete saperne di più sui nostri servizi o avere un confronto con il nostro team marchi, non esitate a contattarci: saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Le ultime novità

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…

technofashion

17

febbraio

2025

Marchi, Technofashion

Il Branding Sensoriale o Sesto Senso Imprenditoriale

L’etichettatura o branding sensoriale è una strategia pubblicitaria e di marketing che permette alle imprese di produrre un ricordo perdurante nella memoria del consumatore. Un…

L'Ingegnere Italiano 2024

23

dicembre

2024

L'Ingegnere Italiano 2024

La Proprietà Intellettuale: uno strumento che crea valore per aziende e collettività

Valore e impresa Il concetto di valore, declinato nella maniera più varia, sta alla base della crescita e della sostenibilità di aziende e startup. In una realtà sempre più…