Una delle più controverse tematiche da sempre nell’universo della protezione dei marchi è la distinzione tra marchi deboli e marchi forti, dalla quale derivano niente affatto…
È registrabile il marchio Produttori del Montepulciano d’Abruzzo? Per l’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale, la risposta è affermativa. In una…
La disciplina delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche protette non sembra smettere di dare vita a conflitti interpretativi e applicativi, nella costante…
La storicità della tradizione vitinicola italiana affonda le proprie radici nell’organizzazione tipicamente familiare del lavoro. È pertanto estremamente frequente l’utilizzo del…
Quante volte abbiamo sentito dire che “l’abito non fa il monaco” e di “non giudicare un libro dalla copertina”; eppure è accaduto che l’adozione di una forma, e nel caso…
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 settembre 2021 C- 384 è stata pubblicata la domanda di registrazione della menzione tradizionale Prošek, presentata dalla…
Il marchio figurativo è stato ritenuto confondibile con il marchio SANGRE DE TORO dal Tribunale dell’Unione Europea, che ne ha quindi rifiutato la registrazione. La recente…
Come tutelare le produzioni agroalimentari italiane contro la contraffazione e il fenomeno dell'Italian sounding, anche in campo vitivinicolo?