Cos’è il deposito dei modelli di utilità, in Italia e all’estero?

I brevetti per invenzione possono avere a oggetto un prodotto, un procedimento o l’uso inventivo di una sostanza già nota e hanno una durata di vent’anni. Il brevetto per modello di utilità, invece, è un titolo di privativa industriale che tutela una nuova forma tecnica di un prodotto industriale. Dunque, un prodotto nuovo è un’invenzione, mentre il miglioramento innovativo della conformazione tecnica di un prodotto esistente è un modello di utilità. Quest’ultimo ha una durata di dieci anni e, come tutti i titoli di proprietà intellettuale, per essere tutelato deve essere registrato e, dunque, depositato presso gli uffici competenti, che variano a seconda dell’ambito territoriale di protezione richiesto (nazionale, europeo, internazionale o comunitario).

I vantaggi

Depositarlo, attraverso l’iter “canonico” della conduzione di ricerche preliminari, è l’attività necessaria per tutelare gli aspetti tecnici e tecnologici di un prodotto o di un procedimento che possiedano caratteri di novità, originalità, applicabilità e riproducibilità a livello industriale. I nostri professionisti del team brevetti, con esperienze in ambito accademico, industriale e nella Ricerca e Sviluppo, mettono a punto strategie globali che garantiscano ai vostri modelli di utilità la più ampia protezione possibile, nella massima trasparenza e contenendo il più possibile i costi. Il tutto tenendo conto dell’ambito di tutela richiesto, sia esso nazionale (UIBM), comunitario (EUIPO) o internazionale (WIPO).

I rischi

Come sempre accade nel caso di deposito di un titolo di proprietà intellettuale, anche quello del modello di utilità è la migliore garanzia che precede la tutela del suo utilizzo. Mancare il deposito di un modello di utilità, o effettuarlo senza tenere conto dei necessari passaggi preliminari, significa sottoporlo ai rischi della contraffazione e, quindi, dell’uso indiscriminato da parte di terzi. Una perdita, insomma, che investe l’azienda sia in termini di tempo sia, soprattutto, in termini economici.

 

Le ultime novità

J&P per Allure

30

ottobre

2025

Allure, Marchi

A difesa del marchio di lusso un mix di strategie legali e distribuzione selettiva

In un mercato globale saturato da imitazioni, importazioni parallele non autorizzate e una proliferazione di canali di vendita digitali, la protezione del valore e dell’immagine…

Jacobacci & Partners per NCF

30

ottobre

2025

Notiziario Chimico Farmaceutico

Chi investe nelle start-up che brevettano? Novità dall’EPO: TIS e decisione di adeguatezza.

Hai una start-up innovativa con un portafoglio brevettuale e ti stai chiedendo come trovare investitori interessati al tuo settore? Il Technology Investor Score dell’EPO è un…

Classi di Nizza naming marchio

14

ottobre

2025

Marchi, Branding

Classi di Nizza: come scegliere quelle giuste per proteggere il tuo brand

Stai cercando il nome giusto per il tuo brand e vuoi sapere se puoi registrarlo come marchio? La prima cosa da sapere è in quali classi di Nizza intendi registrarlo. A seconda del…