Cosa sono la due diligence e le valutazioni economiche?

Nel corso della vita di un’azienda può succedere che quest’ultima incorra in operazioni straordinarie quali il conferimento di uno o più rami, fusioni, scissioni, compravendita di titoli di proprietà industriale o ricognizioni sulla determinazione di un danno. Ebbene, in tutti questi casi, si rende necessario svolgere una duplice attività di due diligence e di valutazione economica e finanziaria di quanto in oggetto. Con il primo termine, infatti, si intende l'insieme delle verifiche svolte su un portafogli di brevetti al fine di garantire che quest’ultimo sia in ordine, facendo al tempo stesso emergere l'esistenza di eventuali pegni, trasferimenti di titolarità o trascrizioni di licenze.

Con il secondo termine, invece, si identifica il passaggio concettualmente successivo a quello della due diligence: con la valutazione economica del portafogli brevetti, infatti, noi di Jacobacci & Partners siamo in grado di attuare un sistema di analisi multi-livello che comprende dati relativi al mercato e alla concorrenza al fine di valutare sia le spese connesse alla creazione e al mantenimento di un portafogli brevetti, sia per stimare gli introiti che ne possono derivare.

I vantaggi

Effettuare un’approfondita due diligence e potere fruire di valutazioni economiche mirate consente, a chi ne fa richiesta, di avere le idee chiare sullo stato dell’arte del portafogli brevetti di un’azienda, evitando così di incorrere in spiacevoli inconvenienti durante la vita futura del portafogli stesso. Solo in questo modo, infatti, è possibile evidenziare eventuali criticità che potrebbero pregiudicarne il mantenimento in vita, il trasferimento dei titoli o l'utilizzo da parte dell'acquirente e, conseguentemente, stilare un budget per stimare costi e ricavi futuri.

I rischi

Evitare di effettuare una due diligence può provocare diversi rischi ancora prima dell’apertura del processo negoziale: parliamo di ritardi, costi aggiuntivi, introiti minori fino alla revisione o, addirittura, all’annullamento degli accordi già firmati.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

L'Ingegnere Italiano 2024

23

dicembre

2024

L'Ingegnere Italiano 2024

La Proprietà Intellettuale: uno strumento che crea valore per aziende e collettività

Valore e impresa Il concetto di valore, declinato nella maniera più varia, sta alla base della crescita e della sostenibilità di aziende e startup. In una realtà sempre più…

tutelare marchi

19

dicembre

2024

Allure

Il selling power dei marchi nel settore beauty

Le maison cercano di rendere memorabile l’esperienza di acquisto, puntando anche su forma e colore del prodotto o creando contenuti multimediali. Ma a fronte di un progressivo…

vvq

12

dicembre

2024

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Gioca con i santi… ma lascia stare Pablo Escobar!

Può il nome di un santo diventare un marchio per vini? E il nome del narco-trafficante Pablo Escobar?