Cos'è il diritto d’autore?

Si tratta di tutte quelle attività che hanno a che fare con l’ingegno e che vengono protette dalle leggi sul copyright. Non un punto da poco, se si pensa che la nostra epoca è contraddistinta dall’apertura di nuovi mercati – tra cui l'America Latina, l'India, la Cina, oltre al mondo senza confini di Internet – ma anche dall’ampliamento degli orizzonti intellettivi. 

Ecco che, accanto alle “classiche” opere d’arte, figurano quindi il design – quando ha un carattere effettivamente originale e creativo – le confezioni e tutto quanto sia prodotto dal mondo della pubblicità, nonché – a certe condizioni – il software. Decidendo quale tipo di tutela invocare prima di presentare al pubblico le proprie opere, è possibile salvaguardare il frutto del proprio talento e affrontare senza timori nuove sfide e nuovi mercati.

I vantaggi

I vantaggi dettati dalla tutela del diritto d’autore sono di ampio respiro e rappresentano uno strumento solido e necessario soprattutto nell’era 2.0. Da un lato, infatti, la tutela del diritto d’autore dà accesso a diritti di carattere economico: attività quali la pubblicazione e l’utilizzo dell’opera, le sue sua riproduzione, esecuzione, moltiplicazione, diffusione, distribuzione, commercializzazione, traduzione, noleggio e prestito non possono essere effettuate da persona che non abbia prima ottenuto il consenso dall’autore, corrispondergli il relativo compenso.

D’altro canto, poi, esistono i diritti morali dell’autore: il diritto morale è quello che permette a una persona di essere riconosciuta come autore di un’opera e di impedire che altri possano modificarla senza il suo consenso.

Tra i primi studi internazionali a occuparsi delle nuove frontiere del diritto d’autore, talora aiutando a elaborare la normativa di riferimento in Italia e all’estero, noi di Jacobacci & Partners offriamo una consulenza attiva, in grado di sfruttare tempestivamente, e al meglio, le possibilità offerte da un corpus di leggi in costante evoluzione.

I rischi

La sempre più diffusa tecnologizzazione delle attività umane rappresenta una grande sfida al diritto d’autore. Non tutelarlo, pertanto, significa correre svariati rischi derivati dal mancato riconoscimento dell’autorialità sulla produzione di un’opera nelle sue diverse forme.

 

Le ultime novità

J&P per Allure

30

ottobre

2025

Allure, Marchi

A difesa del marchio di lusso un mix di strategie legali e distribuzione selettiva

In un mercato globale saturato da imitazioni, importazioni parallele non autorizzate e una proliferazione di canali di vendita digitali, la protezione del valore e dell’immagine…

Jacobacci & Partners per NCF

30

ottobre

2025

Notiziario Chimico Farmaceutico

Chi investe nelle start-up che brevettano? Novità dall’EPO: TIS e decisione di adeguatezza.

Hai una start-up innovativa con un portafoglio brevettuale e ti stai chiedendo come trovare investitori interessati al tuo settore? Il Technology Investor Score dell’EPO è un…

Classi di Nizza naming marchio

14

ottobre

2025

Marchi, Branding

Classi di Nizza: come scegliere quelle giuste per proteggere il tuo brand

Stai cercando il nome giusto per il tuo brand e vuoi sapere se puoi registrarlo come marchio? La prima cosa da sapere è in quali classi di Nizza intendi registrarlo. A seconda del…