Cos'è il diritto d’autore?

Si tratta di tutte quelle attività che hanno a che fare con l’ingegno e che vengono protette dalle leggi sul copyright. Non un punto da poco, se si pensa che la nostra epoca è contraddistinta dall’apertura di nuovi mercati – tra cui l'America Latina, l'India, la Cina, oltre al mondo senza confini di Internet – ma anche dall’ampliamento degli orizzonti intellettivi. 

Ecco che, accanto alle “classiche” opere d’arte, figurano quindi il design – quando ha un carattere effettivamente originale e creativo – le confezioni e tutto quanto sia prodotto dal mondo della pubblicità, nonché – a certe condizioni – il software. Decidendo quale tipo di tutela invocare prima di presentare al pubblico le proprie opere, è possibile salvaguardare il frutto del proprio talento e affrontare senza timori nuove sfide e nuovi mercati.

I vantaggi

I vantaggi dettati dalla tutela del diritto d’autore sono di ampio respiro e rappresentano uno strumento solido e necessario soprattutto nell’era 2.0. Da un lato, infatti, la tutela del diritto d’autore dà accesso a diritti di carattere economico: attività quali la pubblicazione e l’utilizzo dell’opera, le sue sua riproduzione, esecuzione, moltiplicazione, diffusione, distribuzione, commercializzazione, traduzione, noleggio e prestito non possono essere effettuate da persona che non abbia prima ottenuto il consenso dall’autore, corrispondergli il relativo compenso.

D’altro canto, poi, esistono i diritti morali dell’autore: il diritto morale è quello che permette a una persona di essere riconosciuta come autore di un’opera e di impedire che altri possano modificarla senza il suo consenso.

Tra i primi studi internazionali a occuparsi delle nuove frontiere del diritto d’autore, talora aiutando a elaborare la normativa di riferimento in Italia e all’estero, noi di Jacobacci & Partners offriamo una consulenza attiva, in grado di sfruttare tempestivamente, e al meglio, le possibilità offerte da un corpus di leggi in costante evoluzione.

I rischi

La sempre più diffusa tecnologizzazione delle attività umane rappresenta una grande sfida al diritto d’autore. Non tutelarlo, pertanto, significa correre svariati rischi derivati dal mancato riconoscimento dell’autorialità sulla produzione di un’opera nelle sue diverse forme.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

L'Ingegnere Italiano 2024

23

dicembre

2024

L'Ingegnere Italiano 2024

La Proprietà Intellettuale: uno strumento che crea valore per aziende e collettività

Valore e impresa Il concetto di valore, declinato nella maniera più varia, sta alla base della crescita e della sostenibilità di aziende e startup. In una realtà sempre più…

tutelare marchi

19

dicembre

2024

Allure

Il selling power dei marchi nel settore beauty

Le maison cercano di rendere memorabile l’esperienza di acquisto, puntando anche su forma e colore del prodotto o creando contenuti multimediali. Ma a fronte di un progressivo…

vvq

12

dicembre

2024

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Gioca con i santi… ma lascia stare Pablo Escobar!

Può il nome di un santo diventare un marchio per vini? E il nome del narco-trafficante Pablo Escobar?