Cos’è una consulenza tecnico-brevettuale in controversie giudiziarie in Italia e all'estero?

Ogni controversia sollevata da un brevetto può essere portata dinanzi ai tribunali di competenza. In questi casi, si rende necessaria una consulenza tecnico-brevettuale che affianchi al lavoro giuridico uno di carattere specialistico del singolo settore. Tale servizio può essere svolto da Jacobacci & Partners: tra i settori in cui abbiamo accumulato la maggiore esperienza in materia di tutela della proprietà intellettuale, infatti, spiccano l’ingegneria (tecnologia avanzata, ingegneria elettrica, elettronica e IT, design) e la chimica (chimica farmaceutica, industriale, agrochimica, biotecnologie mediche, nanomateriali, riciclaggio rifiuti, imballaggio, dispositivi medici). 

I vantaggi

Potersi avvalere di una consulenza tecnico-brevettuale rappresenta il metodo migliore per procedere, in maniera consapevole e approfondita, ad affrontare una controversia giudiziaria. Un discorso di questo tipo vale a maggior ragione laddove il brevetto in questione presenti passaggi tecnici molto specifici e approfonditi, di cui solo un professionista può avere conoscenza al di là della materia più strettamente giudiziaria.

Noi di Jacobacci & Partners siamo in grado di offrire questo servizio non solo nelle più disparate materie, ma anche in un’ampia gamma di lingue straniere, con il risultato che la nostra consulenza potrà essere portata dinanzi ai tribunali italiani ed esteri.

I rischi

Non potersi avvalere di un servizio di questo tipo mette a repentaglio la leggibilità e l’interpretazione del titolo di proprietà intellettuale, aumentando così il rischio di confusione o errore. 

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…