Cosa sono le sorveglianze per argomento, per settore tecnologico, per competitor?

Un’informazione aggiornata ed esaustiva sui processi d’innovazione sviluppati dalla concorrenza richiede una costante verifica delle pubblicazioni brevettuali negli specifici settori di interesse: è per questo motivo che nasce l’attività di sorveglianza, “tagliata” per argomento, settore tecnologico e competitor. Le fonti consultabili – soprattutto banche dati – permettono oggi di accedere ai servizi di sorveglianza a costi estremamente competitivi. Consapevoli che non esistono formule standard di sorveglianza e che ogni cliente ha bisogno di un progetto basato sull’analisi delle sue effettive necessità, noi di Jacobacci & Partners proponiamo soluzioni efficienti perché personalizzate e, al contempo, economiche.

I vantaggi

La sorveglianza brevettuale è uno strumento necessario di difesa del proprio titolo, in quanto permette di monitorare costantemente, attraverso apposite ricerche, il settore tecnico di interesse e le relative attività di e concorrenti. 

Difesa, dunque, ma anche azione proattiva: solo attraverso la sorveglianza, infatti, è possibile poter intervenire durante il procedimento di esame per contrastare la concessione di brevetti di concorrenti o limitarne l’ambito di protezione. E se il brevetto è già stato concesso, è anche possibile depositare un’opposizione, sempre sulla base di nuova documentazione presentata da noi e non emersa durante il procedimento di esame.

Grazie a un’azione di ricerca continua e di monitoraggio dei settori tecnologici di riferimento, la sorveglianza brevettuale consente infine di evitare di incorrere in contraffazioni di brevetti altrui, in particolar modo nei settori tecnologici molto sviluppati ed affollati.

I rischi

Al contrario, non occuparsi della sorveglianza brevettuale espone il proprio brevetto a una serie di rischi che vanno dalla mancata capacità di tutela alla possibilità di contraffare brevetti altrui, oltre all’incapacità di conoscere tutte le novità e gli sviluppi tecnologici del proprio settore di riferimento. Una vera e propria perdita di tempo e di denaro, insomma, che rischiano di essere investiti in progetti che, per i motivi sopra elencati, non potrebbero andare in porto.

 

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…