Cosa sono le opposizioni?

Le azioni di opposizioni sono le uniche attraverso cui è possibile richiedere l’annullamento o la limitazione di un brevetto già concesso. Per quello che riguarda l’opposizione di un brevetto europeo, essa può essere portata avanti mediante un procedimento di natura amministrativa e non necessariamente giudiziaria: in questo modo l’opposizione (e, dunque, l’annullamento) sarà efficace verso tutti i brevetti nazionali che sono derivati dal brevetto europeo oggetto di opposizione. In Italia, pertanto, non è prevista alcuna procedura di opposizione per i brevetti.

I vantaggi

Affinché un’opposizione sia efficace, essa deve seguire regole e tempistiche definite: per esempio, entro nove mesi dalla data della concessione, qualsiasi terzo può depositare un’opposizione contro un brevetto europeo, che viene valutata da un’apposita Divisione dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (la cui decisione, come abbiamo detto, ha effetto in tutti gli Stati designati). 

Tale azione presenta molteplici vantaggi: primo tra tutti, la possibilità di ottenere l’annullamento del brevetto senza dover promuovere singole azioni di nullità per ciascun Paese in cui esso è stato convalidato. Sua naturale conseguenza è il fatto che, in assenza di molteplici cause, colui che presenta un’azione di opposizione non dovrà sostenere i costi (in termini economici e di tempo) dei comuni procedimenti civili.

I rischi

Evitare di procedere con le azioni di opposizione significa disinteressarsi del proprio brevetto, sottoponendolo così al rischio della contraffazione. In sua assenza, infatti, al proprietario del brevetto potrebbero non essere riconosciuti i diritti derivanti da quest’ultimo, incombendo così nel rischio di perdere un vero e proprio asset aziendale.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

24

luglio

2025

Marchi

Rinnovo di un marchio registrato: durata, scadenze e procedure

Registrare un marchio è solo il primo passo per tutelarlo. Conoscere la durata del marchio registrato e le modalità di rinnovo è fondamentale per mantenere la protezione legale…

J&P per Industriameccanica: c'è bisogno di energia

21

luglio

2025

Brevetti, L'Industria Meccanica

C'è bisogno di energia

Dal momento che il confronto sulla politica energetica in Italia è spesso guidata da visioni ideologiche, abbiamo deciso di sviluppare un confronto tra due esperti Marco Enrico…

Anticontraffazione e tutela del marchio

11

luglio

2025

Marchi, Anti-contraffazione

Anticontraffazione: strategie per proteggere il marchio

Registrare in modo tempestivo il proprio marchio e attivare servizi di sorveglianza, online e non, è fondamentale per prevenire e contrastare i fenomeni di contraffazione del…