Cosa sono le opposizioni?

Le azioni di opposizioni sono le uniche attraverso cui è possibile richiedere l’annullamento o la limitazione di un brevetto già concesso. Per quello che riguarda l’opposizione di un brevetto europeo, essa può essere portata avanti mediante un procedimento di natura amministrativa e non necessariamente giudiziaria: in questo modo l’opposizione (e, dunque, l’annullamento) sarà efficace verso tutti i brevetti nazionali che sono derivati dal brevetto europeo oggetto di opposizione. In Italia, pertanto, non è prevista alcuna procedura di opposizione per i brevetti.

I vantaggi

Affinché un’opposizione sia efficace, essa deve seguire regole e tempistiche definite: per esempio, entro nove mesi dalla data della concessione, qualsiasi terzo può depositare un’opposizione contro un brevetto europeo, che viene valutata da un’apposita Divisione dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (la cui decisione, come abbiamo detto, ha effetto in tutti gli Stati designati). 

Tale azione presenta molteplici vantaggi: primo tra tutti, la possibilità di ottenere l’annullamento del brevetto senza dover promuovere singole azioni di nullità per ciascun Paese in cui esso è stato convalidato. Sua naturale conseguenza è il fatto che, in assenza di molteplici cause, colui che presenta un’azione di opposizione non dovrà sostenere i costi (in termini economici e di tempo) dei comuni procedimenti civili.

I rischi

Evitare di procedere con le azioni di opposizione significa disinteressarsi del proprio brevetto, sottoponendolo così al rischio della contraffazione. In sua assenza, infatti, al proprietario del brevetto potrebbero non essere riconosciuti i diritti derivanti da quest’ultimo, incombendo così nel rischio di perdere un vero e proprio asset aziendale.

 

Le ultime novità

Jacobacci & Partners per TechnoFashion

9

ottobre

2025

Marchi, Technofashion

Calvin Klein: un marchio, un nome, una garanzia

Il successo planetario della maison Calvin Klein passa attraverso la creazione di una precisa identità di marchio e il successo dei suoi capi di abbigliamento improntati…

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…