Cosa sono i pareri di libera attuazione (FTO) in Italia e all'estero?

Per libera attuazione (o, in inglese, Freedom To Operate, FTO) si intende un’analisi del mercato, italiano ed estero, volta a verificare se il brevetto che si desidera depositare rischi di violare eventuali diritti di brevetto detenuti da altri. La ricerca brevettuale, insomma, determina la libertà di commercializzare il proprio prodotto in un mercato.

Tale ricerca, poi, viene corredata dai pareri di libera attuazione, che noi di Jacobacci & Partners forniamo in forma scritta con, al suo interno, i risultati emersi dall'indagine e una valutazione globale dei rischi. A questo, affianchiamo suggerimenti utili e tailor made per giungere a una decisione finale.

I vantaggi

Dal momento che un brevetto serve a vietare la realizzazione e la commercializzazione di un titolo a terzi che non ne detengano i diritti, oltre a consentire di realizzare qualcosa, i pareri di libera attuazione rappresentano uno step preliminare necessario per la vita stessa del brevetto, oltre che per valutare l’impegno (di tempo, oltre che economico) che un’azienda può e deve considerare nella commercializzazione di un prodotto.

Oltre a questo, il parere degli esperti è indispensabile per trovare assieme soluzioni condivise che possano gettare lo sguardo anche sul futuro dell’azienda.

I rischi

Evitare questo tipo di attività significa mancare un’azione preliminare indispensabile per la vita non solo del brevetto ma anche dell’azienda stessa. Chiunque, infatti, incorra nella lesione delle tutele brevettuali di terzi incorre in rischi di natura giuridica che possono minare la mission dell’impresa, provocandone una perdita non indifferente.

Per approfondire

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…