Che cos'è il Tribunale Unitario dei Brevetti? 

Il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), divenuto operativo il 1° giugno 2023, è una corte sovranazionale con giurisdizione sui brevetti europei ed unitari, le cui sentenze sono applicabili in tutti gli Stati che abbiano aderito al relativo Accordo. Questo tribunale è competente a risolvere le controversie relative a:

  • brevetti europei "classici" e brevetti europei con effetto unitario,
  • certificati complementari di protezione (SPC) basati su un brevetto europeo "classico" o su un brevetto europeo con effetto unitario; 
  • domande di brevetto europeo.

Questa nuova corte ha un proprio regolamento interno per pronunciarsi sulla validità e sulla contraffazione dei brevetti europei.
ll TUB ha competenza sulle azioni relative: 

  • a violazioni brevettuali o di certificati complementari di protezione,
  • alle domande di nullità di brevetti i di certificati complementari di protezione,
  • alle richieste cautelari e di risarcimento danni.

Per maggiori informazioni sul TUB ed i nostri servizi in relazione al nuovo sistema del Brevetto Unitario, leggi qui

I vantaggi

Avvalersi della nostra consulenza brevettuale per la gestione delle procedure presso il TUB, consente di avere un team di esperti dedicato composto da professionisti qualificati che coprono tutti i settori della tecnica, con una preparazione specifica sulle nuove norme del TUB e con la capacità di operare nelle lingue ufficiali del TUB (inglese, francese e tedesco).
Inoltre, essendo le procedure presso il TUB caratterizzate da scadenze estremamente serrate, avere il supporto di professionisti che conoscono bene il sistema e che possono garantire la tempestività nelle azioni legali è cruciale per il successo delle cause.
Dal momento della notifica dell’atto di citazione fino alla gestione di misure d’urgenza, Jacobacci & Partners offre un supporto completo, orientando i clienti attraverso le varie fasi del procedimento .

I rischi

Avendo il TUB regole procedurali specifiche, la mancanza di familiarità con queste norme può portare a errori procedurali o a mancate osservazioni delle scadenze, compromettendo l'esito delle controversie. Inoltre, affrontare citazioni o ricorsi per misure d’urgenza richiede una strategia legale ben pianificata, l'assenza di consulenza specializzata può portare ad una difesa inefficace, con conseguenze negative sulla tutela dei propri brevetti.

New call-to-action

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…