Cosa sono i landscape brevettuali?

Si tratta di un servizio di analisi brevettuale volto a fotografare lo stato dell’arte dell’innovazione e dell’attività sul tema dei brevetti in una data area tecnologica o geografica. Il rilascio e la lettura del relativo PLR (Patent Landscape Report) ha dunque l’obiettivo di interpretare e valutare i dati ritratti, restituendo un’analisi nitida dell’innovazione e della documentazione tecnico-scientifica e brevettuale.

I vantaggi

Uno strumento di questo tipo aiuta chiunque ne faccia richiesta a vedere (e, quindi, meglio comprendere) spunti, problemi e ricerche su soggetti, argomenti di sviluppo, competitor e loro localizzazione in ambito brevettuale. I clienti avranno così modo di portare avanti diverse attività in maniera più consapevole e diretta: parliamo, per esempio, della prioritizzazione  degli investimenti, della creazione di collaborazioni, dell’ottimizzazione del portafoglio brevettuale e del monitoraggio dell’attività concorrenziale.

I rischi

Al contrario, evitare di portare avanti un’attività di questo tipo potrebbe compromettere le attività future dell’azienda in tema brevettuale o, quanto meno, realizzarle in maniera meno consapevole. Un rischio da cui è bene mettersi al riparo, chiedendo una consulenza specializzata e chiedendo l’aiuto degli specialisti nella lettura di un PLR (Patent Landscape Report).

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…