Cosa sono i landscape brevettuali?

Si tratta di un servizio di analisi brevettuale volto a fotografare lo stato dell’arte dell’innovazione e dell’attività sul tema dei brevetti in una data area tecnologica o geografica. Il rilascio e la lettura del relativo PLR (Patent Landscape Report) ha dunque l’obiettivo di interpretare e valutare i dati ritratti, restituendo un’analisi nitida dell’innovazione e della documentazione tecnico-scientifica e brevettuale.

I vantaggi

Uno strumento di questo tipo aiuta chiunque ne faccia richiesta a vedere (e, quindi, meglio comprendere) spunti, problemi e ricerche su soggetti, argomenti di sviluppo, competitor e loro localizzazione in ambito brevettuale. I clienti avranno così modo di portare avanti diverse attività in maniera più consapevole e diretta: parliamo, per esempio, della prioritizzazione  degli investimenti, della creazione di collaborazioni, dell’ottimizzazione del portafoglio brevettuale e del monitoraggio dell’attività concorrenziale.

I rischi

Al contrario, evitare di portare avanti un’attività di questo tipo potrebbe compromettere le attività future dell’azienda in tema brevettuale o, quanto meno, realizzarle in maniera meno consapevole. Un rischio da cui è bene mettersi al riparo, chiedendo una consulenza specializzata e chiedendo l’aiuto degli specialisti nella lettura di un PLR (Patent Landscape Report).

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

L'Ingegnere Italiano 2024

23

dicembre

2024

L'Ingegnere Italiano 2024

La Proprietà Intellettuale: uno strumento che crea valore per aziende e collettività

Valore e impresa Il concetto di valore, declinato nella maniera più varia, sta alla base della crescita e della sostenibilità di aziende e startup. In una realtà sempre più…

tutelare marchi

19

dicembre

2024

Allure

Il selling power dei marchi nel settore beauty

Le maison cercano di rendere memorabile l’esperienza di acquisto, puntando anche su forma e colore del prodotto o creando contenuti multimediali. Ma a fronte di un progressivo…

vvq

12

dicembre

2024

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Gioca con i santi… ma lascia stare Pablo Escobar!

Può il nome di un santo diventare un marchio per vini? E il nome del narco-trafficante Pablo Escobar?