Cos’è il licensing?

Uno sfruttamento esaustivo dell’innovazione può spesso implicare intraprendenti attività di licensing: con essa, il licenziante, titolare di un brevetto, concede al licenziatario il diritto di utilizzare l’invenzione dietro pagamento di un compenso. Tale attività deve essere strategicamente studiata ed efficacemente tutelata dal punto di vista contrattuale. Analoga cautela si impone per l’impresa che intenda acquisire licenze di sfruttamento di proprietà industriale elaborate al suo esterno.

In grado di fronteggiare tutte le criticità di questa delicata materia grazie a una consolidata esperienza internazionale, noi di Jacobacci & Partners abbiamo sviluppato programmi di verifica delle licenze, fondamentali prima della firma, ma anche di tutte quelle attività che occorre implementare una volta conclusi i contratti. In questo modo, i professionisti possono accompagnare passo dopo passo il cliente, licenziante o licenziatario, lungo tutto il corso del rapporto di licensing.

I vantaggi

I vantaggi derivanti da una giusta applicazione dell’iter di licensing sono molteplici per entrambe le parti contraenti. Il licenziante concede al licenziatario il solo diritto di sfruttamento economico temporaneo del brevetto, conservandone la titolarità, restando titolare del diritto e ricevendo un corrispettivo per la licenza. Il licenziatario, invece, gode del diritto di sfruttamento economico temporaneo del brevetto e affida al licenziante il mantenimento e la protezione del titolo.

I rischi

Non usufruire del servizio di licensing significa incappare in tutti i rischi derivanti dalla mancata verifica delle licenze, oltre che di tutte quelle attività che occorre implementare una volta conclusi i contratti. Un rischio duplice, insomma, che può toccare tanto il licenziante quanto il licenziatario lungo tutto il corso del rapporto di licensing.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…