Cos’è la tutela del software?

Per tutela del software si intende la protezione di un insieme di informazioni memorizzate su un hardware e utilizzate da un sistema informatico per eseguire delle operazioni. La tutela del software, considerato nel suo complesso di algoritmi, codici di programma e interfacce grafiche, si avvale contemporaneamente di più strumenti, ognuno dei quali protegge un aspetto del programma.

  • Algoritmi: in quanto espressione di un procedimento di elaborazione o controllo avente un carattere tecnico, trovano naturale tutela in qualità di oggetto di un brevetto per invenzione.
  • Codici di programma: redatti nel linguaggio e nella forma di compilazione adottata dal programmatore, sono proteggibili ai sensi del diritto d'autore.
  • Interfacce grafiche e icone: progettate per comunicare con l’utente possono essere tutelate attraverso le normative riguardanti disegni o modelli.

I vantaggi

I vantaggi derivanti dalla tutela del software toccano tutte quelle imprese (piccole, medie o grandi) che li producono, oltre alla società che ne fruisce. Da una parte, infatti, le aziende possono contare su uno strumento che protegge non solo un insieme di algoritmi, codici e icone, ma anche un vero e proprio asset aziendale. D’altro canto, la tutela del software garantisce alla società che ne fruisce di proteggere uno strumento di progresso, necessario per accorciare i tempi e le distanze e migliorare la qualità della vita di ciascun utente. 

Dal momento che noi di Jacobacci & Partners assistiamo alcune delle maggiori aziende mondiali del settore, abbiamo sviluppato in questo ambito un’esperienza pluridecennale, che unisce alla competenza tecnica un costante aggiornamento, essenziale per interpretare le specificità legislative e giurisprudenziali di ogni Paese e per adeguarsi alle frequenti modifiche in atto.

I rischi

Non tutelare un software significa minare la posizione economica delle aziende produttrici, mettendo a repentaglio le idee e i principi che hanno dato vita al software. Il quale, come abbiamo già detto, rappresenta un vero e proprio asset aziendale.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

vini classe di Nizza similitudine

30

giugno

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

L’importanza del marchio per le aziende: non è una questione di classe!

Per le aziende il marchio non è solo un segno distintivo e uno strumento di comunicazione, ma può diventare un simbolo della loro storia e della loro tradizione. È pertanto uno…

Marchi europei e internazionali

25

giugno

2025

Marchi

Registrare un marchio europeo e internazionale: quando e perché conviene

In fase di registrazione di un marchio è bene chiarire con attenzione diversi elementi. In particolare, è necessario definire il nome o il logo oggetto di registrazione, le…

registrare un marchio distintivo

25

giugno

2025

Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Registrare un marchio distintivo: cosa sapere

I marchi sono segni distintivi che identificano l'origine commerciale di prodotti o servizi, permettendo ai consumatori di riconoscerli e distinguerli da quelli dei concorrenti.…