Cos’è la tutela del software?

Per tutela del software si intende la protezione di un insieme di informazioni memorizzate su un hardware e utilizzate da un sistema informatico per eseguire delle operazioni. La tutela del software, considerato nel suo complesso di algoritmi, codici di programma e interfacce grafiche, si avvale contemporaneamente di più strumenti, ognuno dei quali protegge un aspetto del programma.

  • Algoritmi: in quanto espressione di un procedimento di elaborazione o controllo avente un carattere tecnico, trovano naturale tutela in qualità di oggetto di un brevetto per invenzione.
  • Codici di programma: redatti nel linguaggio e nella forma di compilazione adottata dal programmatore, sono proteggibili ai sensi del diritto d'autore.
  • Interfacce grafiche e icone: progettate per comunicare con l’utente possono essere tutelate attraverso le normative riguardanti disegni o modelli.

I vantaggi

I vantaggi derivanti dalla tutela del software toccano tutte quelle imprese (piccole, medie o grandi) che li producono, oltre alla società che ne fruisce. Da una parte, infatti, le aziende possono contare su uno strumento che protegge non solo un insieme di algoritmi, codici e icone, ma anche un vero e proprio asset aziendale. D’altro canto, la tutela del software garantisce alla società che ne fruisce di proteggere uno strumento di progresso, necessario per accorciare i tempi e le distanze e migliorare la qualità della vita di ciascun utente. 

Dal momento che noi di Jacobacci & Partners assistiamo alcune delle maggiori aziende mondiali del settore, abbiamo sviluppato in questo ambito un’esperienza pluridecennale, che unisce alla competenza tecnica un costante aggiornamento, essenziale per interpretare le specificità legislative e giurisprudenziali di ogni Paese e per adeguarsi alle frequenti modifiche in atto.

I rischi

Non tutelare un software significa minare la posizione economica delle aziende produttrici, mettendo a repentaglio le idee e i principi che hanno dato vita al software. Il quale, come abbiamo già detto, rappresenta un vero e proprio asset aziendale.

 

Le ultime novità

Michael Kors protezione della proprietà intellettuale

8

agosto

2025

Marchi, Technofashion

L'importanza di chiamarsi Michael Kors

"Articolodi Luca Mariani per Technofashion." Nell'effervescente commedia di Oscar Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto", il protagonista Jack Worthing intesse un'abile…

marchi tridimensionali

7

agosto

2025

Marchi

Marchi di forma o tridimensionali e diritto d’autore: come tutelare la forma di un prodotto

Al giorno d’oggi oltre ai marchi tradizionali, composti da elementi verbali e figurativi, stanno assumendo sempre più importanza i cosiddetti "marchi non convenzionali". Tra…

Brand Naming

5

agosto

2025

Marchi, Branding

Come scegliere un nome efficace e registrabile come marchio

Un buon brand name non è solo una questione di gusto: è una decisione strategica che ha conseguenze a lungo termine.