Cosa sono le ricerche di anteriorità e i pareri di brevettabilità?

Si tratta di due passaggi preliminari (per invenzioni, disegni, modelli e modelli di utilità) la cui realizzazione porta naturalmente a procedere con il deposito della domanda di brevetto. Nel primo caso portiamo avanti interrogazioni a banche dati brevettuali in tutto il mondo al fine di assicurare che non esistano prodotti o procedimenti simili già oggetto di pubblicazioni brevettuali anteriori e che, quindi, la domanda che si sta andando a depositare non costituisca una contraffazione di brevetti depositati da terzi. 

Alla fine di tali ricerche, poi, informiamo il cliente, attraverso il rilascio di un documento dettagliato, dell’esito e di tali verifiche, informandolo dunque che quanto ideato sia effettivamente brevettabile. In caso contrario, troviamo assieme spunti e proposte alternative per procedere in questa direzione allo scopo di brevettare l’idea.

I vantaggi

Come già accennato, si tratta di un’attività propedeutica (e cronologicamente anteriore) al deposito della domanda di brevetto. Solo attraverso un’approfondita e consapevole ricerca di anteriorità è infatti possibile procedere in tutto l’iter brevettuale con la consapevolezza che il lavoro che si andrà a svolgere successivamente non costituirà contraffazione di brevetti depositati da terzi. In altre parole, solo in questo modo si ha la certezza che quanto ideato sia effettivamente brevettabile.

I rischi

Evitare di portare avanti le ricerche di anteriorità significa assumersi un doppio rischio: da una parte, quello rappresentato dal fatto che un’idea (la vostra idea) possa costituire contraffazione di brevetti depositati da terzi. D’altro canto, non essere in grado di stabilire l’invalidità dei diritti di terzi. L’assenza di una una relazione contenente un riassunto dei documenti rinvenuti durante le ricerche di anteriorità e un parere in merito alla brevettabilità dell’idea, infine, potrebbe essere d’ostacolo nella ricerca di una soluzione alternativa.

 

Le ultime novità

Brand Naming verifiche marchio

29

settembre

2025

Marchi, Branding

Come verificare se un nome può essere registrato come marchio

Scegliere il nome di un brand è spesso un atto creativo, dettato da motivazioni di marketing quando non addirittura personali. Ma trasformare quel nome in un marchio registrato…

Jacobacci & Partners per VVQ

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

Il caso “NERO CHAMPAGNE” e la tutela delle Indicazioni Geografiche

Articolo di Laura Salustri per VVQ. Il caso ha sollevato questioni di rilievo ai fini della tutela delle Indicazioni Geografiche (DOP o IGP) e ha riacceso il dibattito sulla…

VVQ il caso Prosecco-Prisecco

22

settembre

2025

Marchi, Vigne, Vini & Qualità, Food & Wine

La tutela delle DOP si può estendere anche agli analcolici? Il caso Prosecco-PriSecco conferma di sì.

Questo testo è la revisione di un articolo di Sonia Magnaghi, Mandatario marchi italiano e comunitario, accreditata presso l’EUIPO, originariamente uscito sulla rivista “Vigne,…