Cos’è la tutela del know-how?

La tutela del know-how riguarda le caratteristiche innovative che vengono preservate e, qualora occorresse, sfruttate in regime di segreto. La protezione mediante brevetto comporta la pubblicazione dell’invenzione, mentre per il know-how vale il principio opposto, poiché la divulgazione ne fa venire meno la proteggibilità: la sua divulgazione (anche se non autorizzata) e i rischi che ne derivano possono essere prevenuti e ridotti mediante opportuni accorgimenti di natura contrattuale e legale.

I vantaggi

Per la sua importanza, il know-how è un asset aziendale da cui può dipendere la stessa capacità di un’impresa di restare sul mercato. Tutelarlo, pertanto, significa non solo mantenerne il segreto ma anche metterlo al riparo da possibili occhi indiscreti che ne minerebbero il contenuto e, dunque, il valore economico dell’intera azienda. 

Anche in questa materia, noi di Jacobacci & Partners vantiamo una lunga e specifica esperienza, che parte da una ricognizione delle procedure e del patrimonio aziendale per svilupparsi nella predisposizione di contratti e strumenti di protezione e controllo tagliati su misura per ogni singolo cliente.

I rischi

Non tutelare il know-how significa evitare un controllo necessario qualora esistano informazioni segrete di un’azienda. Un rischio enorme, da cui dipende la vita stessa dell’impresa.

New call-to-action
Il nostro team brevetti è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta per tutelare al meglio le vostre idee. Pertanto, non esitate a contattarci!

Le ultime novità

marchio di posizione Loro Piana

24

aprile

2025

Marchi, Technofashion

Marchi di posizione: il gran rifiuto subito da Loro Piana

Di recente la maison italiana Loro Piana è stata nuovamente vittima della scure degli esaminatori europei che hanno confermato il rigetto della domanda di marchio di posizione…

Intervista di Valeria Croce per Cluster SPRING

15

aprile

2025

Brevetti

Brevetti nella bioeconomia: tendenze in Italia, Europa e nel mondo

Cluster SPRING è un'associazione no profit che promuove la Bioeconomia Circolare in Italia, un modello economico che mira a ridurre la dipendenza dalle risorse fossili,…

tutelare marchi

14

marzo

2025

Allure, Marchi

Allarme contraffazione: la Commissione europea fa sentire la sua voce

La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno che, nel…